Vai al contenuto
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Cultura
Andrea Pazienza: Bologna ricorda un grande artista
23 Maggio 2013
"Io sono l'ultimo": 128 partigiani viventi si raccontano
13 Maggio 2013
A un anno dalla scomparsa, rimane più viva che mai la voce di Stefano Tassinari
8 Maggio 2013
"Decennio rosso": in un romanzo di due militanti la storia dell'ascesa e della caduta di Prima Linea e delle Fcc
26 Aprile 2013
Gli spazi, la cultura e le occupazioni al tempo della crisi / 2
22 Aprile 2013
Gli spazi, la cultura e le occupazioni al tempo della crisi / 1
18 Aprile 2013
La poesia di Roberto Roversi: un "falò di lotte e di speranze"
12 Aprile 2013
Riviste storiche: il "calendario" del secolo breve
8 Aprile 2013
Forte Bravetta, la fabbrica della morte a cavallo del Ventennio e la via crucis di don Giuseppe Morosini
28 Marzo 2013
Le parole di Robert Castel: vite sospese tra precarietà e diritti negati
26 Marzo 2013
C'era una volta in Transnistria: il racconto nel film "Educazione siberiana"
22 Marzo 2013
L'addio ignorato a Robert Castel, il sociologo francese che scrisse di questione sociale, salari e diritti
20 Marzo 2013
Ancora sulla fortuna delle parole: "rettore"
22 Febbraio 2013
"I martiri ardeatini": un'amarissima Spoon River per non dimenticare
19 Febbraio 2013
La Shoah dei bambini: il fascismo e la discriminazione italiana dei più piccoli ricostruita in un libro
13 Febbraio 2013
Pasolini, gli anni Sessanta e l'attualità di certe situazioni / 2
12 Febbraio 2013
La storia di Nadea e Sveta: oggi l'operaio Cipputi è donna, è straniera ed è sola
9 Febbraio 2013
Lo spettro di Bologna si aggira per Bologna, aspettando la "Rachele": il caso Bartleby o dell'irriducibile pazienza
8 Febbraio 2013
Non per odio ma per amore: intervista a Paola Staccioli e Haidi Gaggio Giuliani
8 Febbraio 2013
Pasolini, gli anni Sessanta e l'attualità di certe situazioni / 1
4 Febbraio 2013
Per Antonio Caronia (al di là del ghiaccio dell’esserci persi di vista), 1944-2013
31 Gennaio 2013
L'ultima difesa la poesia: il racconto della realtà in versi
30 Gennaio 2013
La "scordata": un contributo a riportare alla memoria le date che sono state rimosse dalla coscienza collettiva
11 Gennaio 2013
«Manifesto» addio? Eretici, ortodossi, forse cristiani
9 Gennaio 2013
Libertà e (di)versi: due poesie (e una petizione urgente) per Mohamed al Ajami
24 Dicembre 2012
Meritocrazia: ancora sulla fortuna delle parole / 4
24 Dicembre 2012
Meritocrazia: ancora sulla fortuna delle parole / 3
17 Dicembre 2012
Magnitudo Emilia: gli stranieri, le storie, i volti e la ricostruzione
13 Dicembre 2012
Meritocrazia: ancora sulla fortuna delle parole / 2
10 Dicembre 2012
Meritocrazia: ancora sulla fortuna delle parole / 1
3 Dicembre 2012
"Palestina per principianti": una chiave affidata alla comicità per raccontare un popolo e la sua attualità
28 Novembre 2012
Rientrando nel mito: lo strano caso dei fratelli Cervi, icona dell'antifascismo e dell'anticomunismo
22 Novembre 2012
Torna la giornata mondiale della filosofia: i valori morali e civili per promuovere la conoscenza
13 Novembre 2012
"The First Grader": in un film la decolonizzazione e i suoi orrori espliciti e taciuti
2 Novembre 2012
In memoria di Adrienne Rich: quando la poesia diventa un impegno politico necessario
31 Ottobre 2012
Vik Utopia: con l'informazione si combatte contro l'ingiustizia, nonostante lo Stato assente
16 Ottobre 2012
Carlos Latuff: "Il disegno costringe a prendersi una responsabilità"
15 Ottobre 2012
Quaderni russi: Anna Politkovskaja, da Ferrara il racconto di una coscienza disprezzata
9 Ottobre 2012
Storia critica del XX secolo: l'atlante di Le Monde Diplomatique e Manifesto a Bologna, chi ha vinto la battaglia delle memorie
1 Ottobre 2012
Pasolini: davvero ci fu una "grande incomprensione" tra destra e sinistra?
18 Settembre 2012
Roberto Roversi, per come l'ho conosciuto
16 Settembre 2012
"Io sono l'ultimo. Lettere di partigiani italiani": i protagonisti raccontano la Resistenza
11 Settembre 2012
Quando "la politica vinceva su tutto". A Venezia il documentario di Vendemmiati su Ingrao, "Non mi avete convinto"
3 Settembre 2012
Ancora a proposito di trasparenza all'Alma Mater
30 Agosto 2012
Laurea ad honorem a Jean-Claude Trichet, le ragioni del no in una lettera di Cub al rettore Dionigi
30 Agosto 2012
Tra i libri salvati dal rusco rinasce il dibattito culturale
24 Giugno 2012
Bartleby-UniBo. Il dialogo che non c'è
3 Giugno 2012
Bartleby invade il rettorato
1 Giugno 2012
Bartleby è il nome dello scrivano di Melville
1 Giugno 2012
Bologna Pride cambia programma: sostegno ai territori colpiti dal sisma
30 Maggio 2012