Vai al contenuto
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Cultura
E se l’eroe fosse un rivoluzionario?
di Giovanni Iozzoli /
11 Gennaio 2021
Si dice “consegna”, ma è un coprifuoco
di Silvia Napoli /
19 Dicembre 2020
ER, il sogno incarnato del Sacro tra Terra, Cinema e Teatro.
di Silvia Napoli /
16 Dicembre 2020
Gli spettacoli dal vivo tra sogni e bisogni
di Andrea Turco /
8 Dicembre 2020
Priorità alla scuola in piazza contro la Dad: «Torniamo in aula per restare»
di Roberto Ciccarelli /
7 Dicembre 2020
“El Diez”. Un dio ma non un santo
di Maurizio Matteuzzi /
3 Dicembre 2020
La Babele della Lingua Madre per Atlas of Transition
di Silvia Napoli /
29 Novembre 2020
Il cavaliere della pizza apocalittica e altre storie
di Silvia Napoli /
28 Novembre 2020
Voci dal MEI (meeting degli independenti)
di Silvia Napoli /
23 Novembre 2020
«Scartare», la rassegna teatrale del gruppo Laminarie
di Silvia Napoli /
19 Novembre 2020
Lo Scenario di base: progetti teatrali dai giovani per i giovanissimi
di Silvia Napoli /
12 Novembre 2020
Quale impatto ha avuto il Coronavirus sull’Università di Bologna?
di Gazzetta di Bologna /
11 Novembre 2020
Dpcm, I libri sono “beni essenziali” e le biblioteche chiudono?
di Associazione Italiana Biblioteche /
6 Novembre 2020
Lezioni perdute
di Menelique /
5 Novembre 2020
Una Rai senza storia
di Vincenzo Vita /
2 Novembre 2020
Quei riti che ci aiutano a non finire in un buco nero
di Nicola Lagioia /
1 Novembre 2020
Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi
di Marco d’Eramo /
31 Ottobre 2020
“Firenze fabbrica del turismo”. Il nuovo libro di perUnaltracittà
di perUnaltracittà /
27 Ottobre 2020
Quanto peso ha il Corpo delle Donne nella gestione della Salute?
di Silvia Napoli /
24 Ottobre 2020
Solo un mostro ci può salvare
di Carlo Salzani /
9 Ottobre 2020
Dance, dance, dance: tra terrestre e digitale la nuova danza abita qui
di Silvia Napoli /
5 Ottobre 2020
Il predatore umanitario. Note su tre film di Gianfranco Rosi
di Francesco Migliaccio /
4 Ottobre 2020
Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx
di Silvia Federici /
3 Ottobre 2020
La favola bella di ERT, nonostante tutto
di Silvia Napoli /
29 Settembre 2020
Il partigiano Pietro Chiodi
di Enrico Manera /
26 Settembre 2020
La Cina è tornata vicina, ma non la si vede…
di Nico Maccentelli /
25 Settembre 2020
Il Coraggio della Bellezza: quando il Teatro delle buone pratiche si moltiplica. Una conversazione con Elena Di Gioia
di Silvia Napoli /
20 Settembre 2020
Uccelli della tempesta. Un romanzo nel 74
di Loris Campetti /
19 Settembre 2020
David Graeber, antropologo del futuro
di Enzo Rossi /
17 Settembre 2020
Dal passato in remoto al futuro presente: Aut-Out, l’ultimatum targato Gender Bender
di Silvia Napoli /
14 Settembre 2020
Il Buio oltre le sale: una sorprendente opera prima nell’era della pandemia
di Silvia Napoli /
11 Settembre 2020
L’utopia delle regole
di David Graeber /
7 Settembre 2020
I vantaggi della backwardness e del buon vicinato
di Silvia Napoli /
6 Settembre 2020
Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi
di Giovanni Iozzoli /
5 Settembre 2020
L’arte e la storia sono politica: Banksy e la nave per i migranti
di Tomaso Montanari /
3 Settembre 2020
La vita, con altri mezzi. Per Bernard Stiegler
di Paolo Vignola /
25 Agosto 2020
Ribaltare l’inferno con un cacciavite
di Luca Cangianti /
9 Agosto 2020
«Gli anni amari» o della fine dell’innocenza
di Silvia Napoli /
8 Agosto 2020
All’ascolto degli alberi tra montagne sradicate
di Pierpaolo Ascari /
31 Luglio 2020
2 agosto 1980, quarant’anni dopo (dibattito)
di Riccardo Lenzi /
30 Luglio 2020
In Chiostro e dintorni: la rassegna oltre il Teatro che riscrive Bologna
di Silvia Napoli /
29 Luglio 2020
Il falso mito degli italiani brava gente
di Simona Maggiorelli /
23 Luglio 2020
Dall’avatar al corpo. Restare umani nel mondo virtuale
di Paolo lago /
18 Luglio 2020
Il turismo sostenibile non esiste
di Lucia Tozzi /
17 Luglio 2020
A tutta vita: al Parco dei Pini batte Cuore d’Italia
di Silvia Napoli /
13 Luglio 2020
Ennio Morricone, in memoriam
7 Luglio 2020
Sul feticcio del nazionalismo bianco
7 Luglio 2020
Diari dal Presente: il teatro alla prova della pandemia globale
4 Luglio 2020
Ritorno alla terra, in connessione con gli altri viventi
1 Luglio 2020
Ignacio Taibo II: letteratura di impegno e genere
28 Giugno 2020