Vai al contenuto
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Cultura
Benedetta Romagna: tra nostalgia e distopia, il lato oscuro della terra dei Teatri
di Silvia Napoli /
27 Ottobre 2021
La stagione di ERT comincia proprio dall’inizio: il progetto Lingua Madre a Bologna
di Silvia Napoli /
11 Ottobre 2021
La bella stagione continua nella bassa. Le nuove programmazioni di Agorà per Unione Reno Galliera
di Silvia Napoli /
1 Ottobre 2021
L’organizzazione politica al prisma dell’ecologia
di Davide Gallo Lassere /
23 Settembre 2021
Festival Rivestiti – Terra equa 2021 “open air”
di Rivestiti – Terra Equa /
16 Settembre 2021
L’anno degli anniversari / 1871-2021: Comune di Parigi
di Sandro Moiso /
12 Settembre 2021
Bologna, “Resilienze Festival”: i legami invisibili tra uomo e ambiente
di Marta Facchini /
9 Settembre 2021
“Affetto domino”, a Bologna la XIX edizione del Gender Bender Festival
di Valentina Scocca /
6 Settembre 2021
Daniele Del Giudice, il dolore della realtà e la precisione del mondo
di Fabrizio Scrivano /
4 Settembre 2021
Amat, ovvero voce del verbo amare la pratica teatrale
di Silvia Napoli /
3 Settembre 2021
Sant’Arcangelo, secondo movimento
di Silvia Napoli /
12 Agosto 2021
Il viaggio nella memoria della schiavitù
di Francesco Festa /
1 Agosto 2021
Un’altra Rai è possibile
di Vincenzo Vita /
22 Luglio 2021
Santarcangelo, primo movimento
di Silvia Napoli /
19 Luglio 2021
Il colonialismo che non si vede
di Lea Melandri /
17 Luglio 2021
Contro la privatizzazione della conoscenza
di Massimo Florio /
12 Luglio 2021
La politica con altri mezzi e in altri posti. Santarcangelo Festival 2050: una chiacchierata con Enrico Casagrande
di Silvia Napoli /
8 Luglio 2021
L’arte di non arrendersi
di Andrea Ghelfi /
1 Luglio 2021
I lavoratori esternalizzati della Cultura manifestano sotto al Ministero
di Emergenza Cultura /
30 Giugno 2021
Il colore del nome. Una auto fiction di formazione tra rivelazione e informazione
di Silvia Napoli /
29 Giugno 2021
Tra corretto e scorretto, le 50 sfumature della politica nei festivals
di Silvia Napoli /
28 Giugno 2021
Un uomo solo al comando: Riccardo Laganà
di Vincenzo Vita /
10 Giugno 2021
Dibattito sul documentario PROJECT CHINA
di redazione Inchiesta Online /
7 Giugno 2021
Vite da raccontare, vivere per raccontarle
di Silvia Napoli /
2 Giugno 2021
La cura del mondo. Parentele postumane e decoloniali
di Angela Balzano /
1 Giugno 2021
Epica: un festival teatrale lo-fi ad alto contenuto poetico
di Silvia Napoli /
29 Maggio 2021
Prove d’orchestra, il risveglio primaverile del sistema teatrale
di Silvia Napoli /
18 Maggio 2021
La valutazione della ricerca come nuovo principio di autorità
di Luca Illetterati /
8 Maggio 2021
Quando la Cultura sta sul pezzo: salute a te Festival!
di Silvia Napoli /
2 Maggio 2021
Appunti sul moto perpetuo
di Alberto Di Monte /
28 Aprile 2021
La dimensione artistica nella società computazionale
di Alessandro Barile /
24 Aprile 2021
Il talento dell’Educazione fisico-sportiva per la costituzione italiana
di Silvia Napoli /
21 Aprile 2021
La speranza come forza sociale
di Gustavo Esteva e Aldo Zanchetta /
20 Aprile 2021
Quando il teatro, nonostante la pandemia, si apre alla città
di Ascanio Celestini /
15 Aprile 2021
Al mondo serve una “cura” radicale
di Sara R. Farris /
9 Aprile 2021
Nello specchio del capitalismo della formazione
di Luca Perrone /
2 Aprile 2021
Lavoratori dello spettacolo in piazza per reddito, dignità e ripartenza per tutti
di Giovanna Branca /
29 Marzo 2021
“Il colore del nome”
di Loris Campetti /
23 Marzo 2021
I sogni son desideri: Un sogno chiamato Europa
di Silvia Napoli /
16 Marzo 2021
“Quality and Quantity” e “Inchiesta”. Mezzo secolo di due riviste
di Vittorio Capecchi /
12 Marzo 2021
Project China. Un progetto chiamato Cina
di Thomas Saglia e Elisabetta Giacchi /
10 Marzo 2021
Il calcio in televisione, il gentile oppio dei popoli
di Vincenzo Vita /
5 Marzo 2021
Project China. Un caleidoscopio di sguardi sulla Cina
di Amina Crisma /
3 Marzo 2021
Il movimento climatico deve passare all’offensiva. Appunti su un libro di Andreas Malm
di Salvatore De Rosa /
26 Febbraio 2021
La cultura non è turismo. Dopo la designazione di Procida capitale 2022
di Ugo Rossi e Lucia Tozzi /
13 Febbraio 2021
Una fiaba di resistenza attraverso i secoli
di Paolo Lago /
12 Febbraio 2021
I paradossi delle biblioteche proibite, dove entrano soltanto pochi eletti
di Alessandro Barbero /
26 Gennaio 2021
Investire nelle biblioteche per aiutare la scuola e migliorare le città
di Christian Raimo, Antonella Agnoli /
18 Gennaio 2021
Se una notte d’inverno la cultura…
di Silvia Napoli /
15 Gennaio 2021
Tornano le “Lettere dal carcere” di Gramsci in una nuova edizione
di Angelo d’Orsi /
12 Gennaio 2021