Vai al contenuto
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Facebook
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Home
L’associazione
Tesseramenti e donazioni
Contatti
Sezioni
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Voci
Comunicati
Migranti
Carcere
Cultura
Mondo
Cerca
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Politica
Lavoro
Economia
Ambiente
Femminismi
Altre sezioni
Voci
Comunicati
Mondo
Migranti
Carcere
Cultura
Tecnologia
Cultura
L’epidemia e la rivoluzione. A dieci anni dalla scomparsa di José Saramago (1922-2010)
21 Giugno 2020
Un compleanno impegnativo per il festival di Santarcangelo. Una chiacchierata con il direttore artistico Enrico Casagrande
20 Giugno 2020
Per una pedagogia delle trasformazioni: ovvero una chiacchierata con Piersandra Di Matteo, curator ERT per il progetto Atlas of transition
16 Giugno 2020
Le montagne, le resistenze, le comunità e la Rivoluzione
13 Giugno 2020
Le montagne, le resistenze, le comunità e la Rivoluzione
5 Giugno 2020
Dopoguerra e dopoquarantena. Torna in libreria «La luna e i falò», un classico per la fase che stiamo vivendo
5 Giugno 2020
Leena Pasanen, alla prova del Festival on line
2 Giugno 2020
La salvezza di un corrimano
31 Maggio 2020
La giungla, luogo di magnetismi
27 Maggio 2020
Verso la presentazione online (Jitsi) del libro "Il mestiere del giudice" di Leonardo Grassi
26 Maggio 2020
Recensione a “Il corpo dell’Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato ci sta cambiando”
24 Maggio 2020
Jonathan Evison racconta come la working class sopravviva con l’ironia nell’era di Trump
22 Maggio 2020
La pandemia accomuna i poveri di tutto il mondo
21 Maggio 2020
Per un ripensamento globale su produzione, distribuzione, fruizione della cultura
21 Maggio 2020
Perché solo chi muore si rivede. Dieci anni senza Edoardo Sanguineti
19 Maggio 2020
Scacco
17 Maggio 2020
Il manifesto sardo omaggia Luigi Pintor, l’eretico che voleva cambiare il mondo
14 Maggio 2020
Un libro per riflettere sul razzismo e fare anti-razzismo
13 Maggio 2020
Ora salvare le biblioteche: terapia intensiva dello spirito
12 Maggio 2020
L’informazione è un bene primario, come l’aria e l’acqua
8 Maggio 2020
Miseria e nobiltà del marxismo bianco
5 Maggio 2020
I Teatri, forse uniti, alla prova di una stagione da inventare (parte seconda)
3 Maggio 2020
I Teatri , forse uniti, alla prova di una stagione da inventare (parte prima)
30 Aprile 2020
Per far vivere la cultura non basta un fondo nazionale
29 Aprile 2020
«Profondamente rosso». Luis Sepulveda, tra poesia e guerriglia
26 Aprile 2020
Trame che narrano la Resistenza
22 Aprile 2020
Da Montecassino a Bologna, la lunga strada dell’armata Polacca
21 Aprile 2020
Il patrimonio culturale come luogo del futuro. Andrea Emiliani e “Una politica dei beni culturali”
18 Aprile 2020
Biosfera, l’ambiente che abitiamo. Crisi climatica e neoliberismo
20 Marzo 2020
Il mostro di Modena
14 Marzo 2020
In questo tempo sospeso mi sono tuffato negli ‘Amori comunisti’
13 Marzo 2020
Anni incauti, ma con metodo
12 Marzo 2020
Progetto Pozzati: un lascito per la città di Bologna
25 Febbraio 2020
Le vie del teatro sono infinite: appunti sul Festival Le Vie 2020
18 Febbraio 2020
Fonoprint: Lucio, Vasco e tutti gli altri
11 Febbraio 2020
Anni incauti, ma con metodo
4 Febbraio 2020
Il lavoro come religione: intervista al regista Fabio Martina
29 Gennaio 2020
Bologna site specific: tra vetrina delle meraviglie e arte pubblica
28 Gennaio 2020
Il banchetto dei Rosaspina: una fiaba junghiana
17 Gennaio 2020
L'immaginario del Lavoro e il lavoro da immaginare secondo la Rete degli Archivi del Presente
15 Gennaio 2020
Dio è donna e si chiama Petrunya
31 Dicembre 2019
Per un teatro empatico: le stagioni di una meglio generazione secondo Ater e Teatro Laura Betti
16 Dicembre 2019
Nel bla bla bla dei tempi: Elias Canetti secondo Ert
11 Dicembre 2019
Inevitabile, imperdibile: a Bologna è nel pieno il Festival 20.30
21 Novembre 2019
Una infinita tragedia americana
13 Novembre 2019
Ballo di famiglia o le mille risorse di Riccione e di Romagna
7 Novembre 2019
"Vivere che rischio": a Bologna il documentario sul grande oncologo Cesare Maltoni
25 Ottobre 2019
La bella stagione: le aperture che ti aspetti
22 Ottobre 2019
Tre prequel di stagione di cui risentiremo parlare
11 Ottobre 2019
Le nuove parole per dirlo: narrazione di cura e natura resiliente secondo Camilla Endrici
8 Ottobre 2019