Skip to content

Passante di Bologna, dubbi sui sistemi antinquinamento

A Bologna lโ€™anno comincia come era terminato, con il tema del Passante di Mezzo a tenere banco. Poco prima della fine del 2021, precisamente il 27 dicembre, il Consiglio comunale approvรฒ la delibera per sbloccare lโ€™infrastruttura. Ora, con lโ€™avvicinarsi della Conferenza dei servizi del prossimo 18 gennaio, spuntano dubbi sullโ€™efficacia dei sistemi antinquinamento alla base dellโ€™accordo interno al centrosinistra guidato da Matteo Lepore, grazie ai quali รจ stato possibile il โ€œsรฌโ€ di Coalizione Civica.

Passante, i dubbi sui sistemi antinquinamento

I dubbi sui sistemi antinquinamento, ancora da approvare nella cosiddetta โ€œFase 2โ€ del Passante, sono contenuti nella relazione di Autostrade, basata su un report del Cnr e consegnata a Palazzo Dโ€™Accursio lo scorso novembre, ma pubblicata a Natale da Marcello Saltarelli di Volt.
In particolare sembrano essere proprio le tecnologie piรน avanzate, come i precipitatori elettrostatici per catturare le pm e le vernici fotocatalitiche per abbattere gli ossidi di azoto a sollevare perplessitร  sulla loro efficacia nellโ€™utilizzo stradale. Oltre a ciรฒ, Autostrade evidenzia il grande dispendio energetico che queste tecnologie comporterebbero e i rischi per la sicurezza stradale connessi alla realizzazione di tre gallerie per il filtraggio degli inquinanti.

ยซQuesto conferma i dubbi che in tanti, comitati per primi, avevano sul fatto che il Passante in corso di approvazione vada in Conferenza dei servizi senza alcuna garanzia su queste fantomatiche mitigazioni e compensazioniยป, commenta ai nostri microfoni Marco Palma di Bologna for Climate Justice.
Lโ€™associazione fa parte della Rete delle lotte ambientali bolognesi, che il prossimo 16 gennaio, alle 14.00 in piazza dellโ€™Unitร , si รจ data appuntamento per una biciclettata rumorosa proprio contro il Passante.

A proposito dei filtri per la cattura degli inquinanti, ยซAutostrade dice che in ambiente stradale questi sistemi, che sono stati utilizzati e sperimentati anche in ambito industriale, non hanno mai dimostrato la loro efficacia e sostenibilitร , anzi comportano dei costi di gestione e dei consumi di energia molto altiยป, rileva Palma.
Inoltre, sottolinea lโ€™attivista, ยซi filtri sono previsti nella โ€œFase 2โ€, che รจ ancora tutta da discutere, decidere, valutare ed eventualmente finanziareยป.
Analoga riflessione sulle gallerie, che per Autostrade creerebbero rischi per la sicurezza stradale. ยซTra lโ€™altro le corsie saranno di misura ridotta โ€“ osserva Palma โ€“ proprio perchรฉ il Passante passa in mezzo alla cittร  e lo spazio per ampliarlo piรน di tanto non cโ€™รจ. Noi crediamo che la vera sicurezza stradale si avrร  quando ci saranno meno auto e veicoli pesanti che transiteranno su quel tratto autostradaleยป.

ASCOLTA Lโ€™INTERVISTA A MARCO PALMA

Problemi di efficacia o Autostrade vuole risparmiare?

A fornire unโ€™interpretazione diversa della relazione di Autostrade sui sistemi antinquinamento รจ Francesco Luca Basile, docente di Chimica, giร  responsabile ambientale di Coalizione Civica e membro della campagna Aria Pesa.
In un post su Facebook Basile spiega che se i sistemi di filtraggio funzionano meno in unโ€™autostrada rispetto allโ€™ambito industriale, la loro efficienza รจ comunque molto alta. La conclusione del post, inoltre, suggerisce che le obiezioni di Autostrade sembrerebbero avanzate per risparmiare sui costi.

ยซI dati del report del Cnr dicono, nero su bianco, che gli elettrofiltri su strada riescono ad abbattero lโ€™80-90% del particolato, poi si dice che non arrivano allโ€™efficienza degli elettrofiltri fatti su impianti industriali, pari al 99,9%. Ma abbattere 9 particelle su 10 รจ piรน che sufficienteยป, commenta Basile.
Il docente di Chimica industriale sottolinea inoltre che il sistema di filtraggio rappresenta solo una delle mitigazioni previste attorno allโ€™opera, che andrebbero viste nel complesso, considerando anche la piantumazione di alberi ed altre opere previste.

Per contro, Basile contesta anche la risposta di Autostrade, che conta di risolvere il problema con il passaggio, in prospettiva, del traffico veicolare ad Euro 6, cioรจ le auto elettriche. ยซUna quota di particolato รจ generato anche dallโ€™attrito degli pneumatici sullโ€™asfalto, quindi pensare che il problema si risolva con il passaggio allโ€™elettrico non รจ veroยป, osserva lโ€™esponente del gruppo ambientale di Coalizione Civica.
Il sospetto รจ dunque che le obiezioni di Autostrade siano avanzate per risparmiare.

ASCOLTA Lโ€™INTERVISTA A FRANCESCO LUCA BASILE

Questo articolo รจ stato pubblicato su Radio Cittร  Fujiko il 10 gennaio 2021

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

ponte
di Nicoletta Dosio /
corno_alle_scale
di Wu MIng e Paolo Piacentini /