Skip to content

Quei volontari che fanno l'Italia

di Chiara Saraceno
I promotori della mobilitazione delle Sardine hanno l’indubbio merito di essere riusciti – in un contesto politico apparentemente segnato da rassegnazione – a portare in piazza (e a votare, almeno in Emilia-Romagna) migliaia di persone in nome di una politica non fondata sull’odio e l’esclusione del diverso. Ma non va ignorato che parte del successo รจ dovuto al fatto che hanno trovato un terreno fertile, cittadini che non attendevano le sardine per prendersi la responsabilitร  di agire in nome di una societร  piรน solidale e piรน giusta.
Molti di coloro che sono scesi in piazza lo hanno fatto perchรฉ giร  nella loro vita quotidiana sono mobilitati in azioni di costruzione di pezzi di societร  inclusive e piรน giuste. Al di lร , e prima, delle Sardine c’รจ un ricco mondo di associazioni piccole e grandi, e di singoli cittadini che ritengono che la cultura civica non sia fatta solo di comportamenti corretti, ma di partecipazione alla costruzione del benessere comune. Ne fanno parte i sei milioni di volontari impegnati in settori diversi, cui il presidente Mattarella proprio in questi giorni ha riconosciuto la preziosa funzione di “rammendo” di una societร  che altrimenti rischia di frantumarsi sotto i colpi, non tanto dell’individualismo, quanto dell’esclusione e della mancanza di riconoscimento.
Ne fanno parte le centinaia di associazioni culturali, gruppi, cooperative sociali che innervano il territorio, costruendo spazi e modalitร  non solo di aiuto, ma di riconoscimento e valorizzazione delle competenze, in un’ottica non tanto o solo di altruismo, ma di corresponsabilitร  civica. L’individuazione e l’attivazione delle risorse e delle capacitร  รจ, in effetti, un elemento chiave di queste iniziative. In queste esperienze si costruisce e sedimenta una conoscenza condivisa dei problemi, ma anche delle risorse. Si sperimentano modalitร  di intervento e di collaborazione tra soggetti diversi. Conoscenze ed esperienze che sarebbero importanti anche per chi ha responsabilitร  politica e che invece rimangono spesso disperse, isolate. La molteplicitร  delle esperienze fatica a diventare sapere collettivo diffuso e ancor piรน ad essere conosciuta e valorizzata da chi detiene il potere decisionale.
La discesa in piazza di migliaia di persone raccoglie l’attenzione piรน del lavoro quotidiano di chi opera sul territorio, entra nella sua complessitร , costruisce saperi, alleanze e forme di cittadinanza attiva non occasionali. Certo, queste associazioni spesso faticano a cooperare, a fare rete, con una gelosa autodifesa dei propri spazi e metodi, per altro oggi accentuata dalle modalitร  di finanziamento per bandi adottata da ogni ente finanziatore, pubblico o privato che sia. Non รจ un caso che le associazioni, gruppi e cooperative piรน consapevoli del rischio di frammentazione oggi cerchino di costruire reti collaborative, non di semplice rappresentanza, in modo che la loro azione sia piรน incisiva, le conoscenze piรน condivise, i metodi confrontati e verificati, la capacitร  di interlocuzione con il soggetto pubblico piรน efficace e meno divisiva.
In ogni caso, un partito che si voglia radicato nei territori, un governo che voglia fare politiche efficaci dovrebbe considerare un interlocutore imprescindibile questo ricco mondo insieme di conoscenza della societร  in cui viviamo e della sua complessitร  e di esperienze di cittadinanza attiva, non fermandosi alle Sardine. Quanto a queste ultime, hanno deciso o di intraprendere un lungo viaggio da Nord a Sud per “raccogliere le istanze che vengono dai territori”, per poi presentarle al governo. Ma, prima di candidare il movimento ad essere “ponte tra il governo e la societร ”, forse รจ bene che prendano atto che piรน che di ponti, c’รจ bisogno di una classe politica disposta ad attraversarli, a non considerare i soggetti della societร  civile nรฉ solo “rammendatori” di ultima istanza, nรฉ solo serbatoi di voti o di possibili candidature di facciata.
Questo articolo รจ stato pubblicato dal quotidiano La Repubblica il 9 febbraio 2020

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

hooks
di bell hooks /
guattari_ Fernando-Saraiva
di Franco Berardi Bifo /
kierkegaard
di Luigino Bruni /