Il testamento politico di lenin

27 Gennaio 2024 /

Condividi su

Quando, un secolo fa, Lenin morì lasciò alcuni scritti che gettano luce sulla sua consapevolezza delle difficoltà di costruire un sistema socialista in Russia

Gli ultimi scritti di Vladimir Lenin hanno generato una gamma sorprendente di interpretazioni. Nonostante la diversità di letture, i testi generalmente convengono sul fatto che Lenin stesse percorrendo un nuovo terreno, estendendo la sua critica al comunismo di guerra e approfondendo la sua concezione della Nuova politica economica (Nep). Ma in pochi sono d’accordo sul contenuto di questa nuova direzione, anche se si nota questa coincidenza: ogni autore utilizza Lenin per esprimere un rifiuto di tutto ciò che non apprezza del bolscevismo originale.

Eppure, nonostante alcuni nuovi dettagli, i temi e le preoccupazioni degli scritti finali riflettono fedelmente la prospettiva a lungo termine di Lenin. Da questi scritti non si può ricavare alcuna critica al comunismo di guerra o all’approfondimento della Nep. Questa mancanza di originalità non sminuisce la loro importanza ma, anzi, ne rafforza il carattere di testamento politico di Lenin.

Burocratismo

Lenin era un uomo malato quando dettò gli scritti finali, un fatto che si riflette nella loro organizzazione sfocata, ripetitiva e sconclusionata. È quindi inutile riprendere gli articoli uno per uno; dobbiamo discutere ciascuno dei temi di Lenin alla luce di tutti i riferimenti sparsi negli scritti. I tre temi che discuterò riguardano il miglioramento dell’apparato, il rafforzamento dell’autorità del partito e la necessità di una rivoluzione culturale.

Lenin attaccava il «burocratismo» perché voleva un apparato efficace e centralizzato che sarebbe stato uno strumento efficiente nelle mani dello Stato operaio. L’aforisma marxista sull’«estinzione dello Stato» non significava l’eliminazione di un apparato amministrativo, ma piuttosto l’eliminazione della separazione tra Stato e società, ciò che Robert Tucker ha definito la «doppia Russia». Il superamento di questo dualismo sarebbe arrivato attraverso la piena democrazia, che avrebbe così liberato l’apparato dai suoi difetti «burocratici».

La preoccupazione di Lenin negli scritti finali non è quindi quella di eliminare o addirittura limitare la portata dell’apparato statale, ma semplicemente di migliorarlo. Secondo Lenin i difetti dell’apparato derivano interamente dal passato prerivoluzionario: burocrati zaristi, capitalisti borghesi, speculatori piccolo-borghesi. Il burocratismo è uno starogo perezhitok, un residuo del passato.

Anche se Lenin avvertì i bolscevichi che in cinque anni non avrebbero potuto aspettarsi di fare molto per eliminare il burocratismo, non suggerisce mai che il comunismo di guerra o la guerra civile avessero rafforzato il burocratismo. Infatti, in un passaggio, l’intensificazione della burocrazia è associata in particolare alla Nep.

Lenin menziona di sfuggita che anche il partito era infetto dal burocratismo, ma l’intero obiettivo del suo programma è usare il partito per ripulire (o eliminare) l’apparato statale. L’apparato meno infetto dal burocratismo, il Commissariato degli affari esteri, dimostra questo obiettivo auspicato:

Questo apparato è una componente eccezionale del nostro sistema statale. Non abbiamo consentito l’ingresso di una sola persona influente del vecchio apparato zarista. Tutte le sezioni con qualsiasi autorità sono composte da comunisti. Ecco perché ha già vinto… un apparato comunista affidabile, depurato in misura incomparabilmente maggiore dei vecchi elementi zaristi, borghesi e piccolo-borghesi con cui abbiamo dovuto accontentarci negli altri commissariati del popolo.

La proposta di Lenin per migliorare l’apparato è quella di arruolare i giovani operai e contadini migliori e più brillanti nel Commissariato popolare per l’ispezione degli operai e dei contadini, noto come Rabkrin dal suo acronimo russo. (Non è necessario che i contadini siano direttamente o indirettamente associati allo sfruttamento).

La leva rivoluzionaria

L’evoluzione del piano di Lenin può essere ripercorsa dalla lettera al congresso, alla prima bozza su «Come riorganizzare il Rabkrin» fino alla versione definitiva. Durante questa evoluzione si verificano una serie di cambiamenti sostanziali. Quando la proposta viene menzionata per la prima volta, gli vengono assegnati due obiettivi di pari importanza: prevenire la divisione della leadership e migliorare l’apparato. Man mano che Lenin elabora il piano, il primo obiettivo quasi svanisce e il secondo diventa decisivo.

All’inizio Lenin voleva inserire gli operai reclutati nel Comitato centrale, ma tra la prima bozza e la pubblicazione dell’articolo si limitò a sostituire il Comitato centrale con la Commissione centrale di controllo. Lenin non ha spiegato perché abbandonò il suo piano per l’ampliamento del Comitato centrale, ma presumo che ciò sia dovuto al fatto che vedeva l’anomalia di avere nel Comitato centrale persone con «pieni diritti» e tuttavia confinate a un compito specifico.

Il passaggio alla Commissione centrale di controllo è anche in consonanza con l’abbandono delle elezioni e verso gli esami come modalità di selezione dei lavoratori arruolati. In ogni caso, il cambiamento improvviso dimostra che l’attenzione di Lenin non è rivolta alla riforma di una particolare istituzione del partito, ma all’arruolamento di nuove forze.

Il punto centrale del piano di Lenin risiede nelle qualità umane – si potrebbe anche dire sovrumane – degli operai arruolati. Nella prima menzione del piano, la caratteristica principale di questi lavoratori è quella negativa di non aver acquisito i pregiudizi della nuova funzione pubblica sovietica. Ma poiché Lenin vuole che essi siano perfettamente esperti nella scienza amministrativa più aggiornata, la provenienza degli operai arruolati dovette cambiare.

Nella versione finale, Lenin sta cercando candidati tra funzionari e studenti esperti. Anche gli operai arruolati saranno comunisti irreprensibili, coscienziosi, leali, uniti tra loro. Saranno impavidi, non avranno paura dell’autorità e non parleranno mai contro la loro coscienza. Non accettano nulla per fede. Ispireranno la fiducia della classe operaia, del partito e dell’intera popolazione.

A volte i lavoratori arruolati dovranno ricorrere all’astuzia. Poiché una delle principali cause dell’inefficacia dell’apparato è stato il sabotaggio semi-conscio dei burocrati, i metodi di lavoro dell’intelligence saranno adeguati. Questi metodi «a volte saranno diretti a fonti piuttosto remote o indirette», e quindi Lenin consigliò ai crociati antiburocratici di elaborare «stratagemmi speciali per schermare i loro movimenti». L’appello di Lenin all’adozione di metodi non ortodossi contro il sabotaggio di classe è forse la parte del testamento più vicina alla visione stalinista.

L’obiettivo di Lenin è «concentrare nel Rabkrin un personale veramente contemporaneo, cioè pienamente paragonabile ai migliori modelli dell’Europa occidentale». Dopo la formazione di «specialisti altamente qualificati» e leader di partito, i lavoratori arruolati miglioreranno il Rabkrin e, attraverso il Rabkrin, l’intero apparato statale.

Nikolai Bucharin li definì una leva per riformare l’apparato, e questa metafora appropriata ci ricorda la famosa parafrasi di Lenin della leva di Archimede in Che fare? («Dateci un’organizzazione di rivoluzionari e rovesceremo la Russia!»). Nei suoi ultimi articoli, Lenin si ritira nel suo sogno di ispirare «rivoluzionari di professione» la cui dedizione totale e capacità di leadership eroiche porteranno miracoli.

Prevenire uno scisma

«Il nostro Comitato centrale è diventato un gruppo strettamente centralizzato e altamente autorevole, ma il lavoro di questo gruppo non è stato posto nelle condizioni che corrispondono a questa autorità». Mentre molte delle osservazioni di Lenin su questo punto riguardano il miglioramento della routine amministrativa, ci concentreremo sulle sue osservazioni con una portata politica più ampia. La considerazione più importante è la prevenzione di uno scisma.

La paura di uno scisma e l’insistenza sull’unità sono probabilmente gli aspetti della mentalità bolscevica più difficili da comprendere. I bolscevichi sentivano profondamente che, in un mondo ostile, la sopravvivenza della rivoluzione dipendeva dalla loro unità e dalla disunità dei loro avversari.

Lenin discute la possibilità di uno scisma a due livelli: tra i singoli dirigenti e al livello più fondamentale degli operai e dei contadini.

Lenin non credeva che ci fossero molte possibilità che operai e contadini si dividessero in quanto tali. Dopo aver notato la possibilità di una mancanza di comprensione di base tra le classi, Lenin commenta che «questo è un futuro troppo remoto e un evento troppo incredibile perché io possa parlarne». Né il pericolo di una spaccatura al vertice deriva dal timore che i suoi compagni possano sottovalutare l’alleanza operai-contadini; non temeva altre potenziali gravi differenze politiche.

Il pericolo che lo preoccupava era piuttosto che una scissione del tutto accidentale e personale tra i massimi dirigenti avrebbe portato alla perdita dell’autorità del partito e quindi al fallimento nella battaglia per la lealtà dei contadini. Evitare uno scisma ai vertici è importante anche perché nessuno può combinare tutte le diverse qualità necessarie a un leader.

Nonostante la sua preoccupazione per una spaccatura nella leadership, Lenin non menziona il frazionismo, forse perché non lo vedeva più come una minaccia, come aveva fatto nel 1921. Un’altra possibilità è che Lenin vedesse il frazionismo derivante da controversie tra le élite piuttosto che dalla base.

In ogni caso, il piano di Lenin di arruolare i lavoratori migliori e più brillanti era finalizzato anche a rafforzare l’unità del partito. Gli arruolati avrebbero ridotto la possibilità di uno scisma personale migliorando le routine lavorative dei massimi dirigenti.

Avrebbero inoltre fornito la leadership di un «legame con le masse», poiché queste nuove reclute avrebbero tratto autorevolezza dalla loro vicinanza «alla più alta istituzione del partito [il Comitato centrale] e dalla loro posizione paritaria con coloro che dirigono il partito e attraverso di esso l’intero apparato statale». Niente di tutto ciò sembra essere un appello alla pressione democratica per limitare la libertà d’azione dei massimi leader del partito. Al contrario, l’obiettivo è quello di aumentare l’efficacia di ciò che Lenin chiamava nella sua ultima frase pubblicata «l’élite del partito altamente autorevole».

Una rivoluzione culturale

Nelle sue prime polemiche con i Narodniki (populisti russi), Lenin aveva sostenuto che il capitalismo era necessario per scuotere la Russia dalla sua sonnolenza «asiatica». Alla fine della sua vita sentiva ancora che, sebbene il capitalismo in sé non fosse più necessario, questo compito culturale rimaneva all’ordine del giorno. La «cultura proletaria» era impossibile senza la rivoluzione culturale che il capitalismo aveva portato avanti altrove.

La preoccupazione di Lenin era stimolata dalla sua coscienza marxista che gli diceva (nella persona di Nikolai Sukhanov e di altri critici socialisti) che una rivoluzione socialista non era possibile senza la base materiale creata dal capitalismo e i gli atteggiamenti culturali che l’accompagnavano. Un’altra fonte di preoccupazione era il problema pratico dei rapporti con i contadini.

Entrambe le preoccupazioni presentavano le stesse sfide: come portare la Russia odierna nella posizione di cui avrebbe goduto un paese occidentale il giorno dopo la rivoluzione; come trovare un meccanismo di arruolamento che trasformasse la prospettiva dei contadini in modo che potessero partecipare alla costruzione del socialismo.

La principale risposta di Lenin a queste preoccupazioni culturali furono le cooperative, sebbene lo shefstvo e gli insegnanti del villaggio potessero essere visti come equivalenti politici. Lenin non era particolarmente interessato ai vantaggi economici delle cooperative; per lui erano una risposta alla critica socialista basata sulla mancanza di cultura della Russia. Le cooperative avrebbero fatto da equivalente funzionale del capitalismo e trasformato il contadino russo che attualmente non è arrivato nemmeno al livello di un «commerciante colto». Lenin non vedeva le cooperative come un’estensione della Nep, ma piuttosto come uno strumento per superare la Nep:

Con la Nep abbiamo fatto una concessione al contadino come commerciante e al principio del commercio privato; proprio da ciò (contrariamente a quanto si pensa) scaturisce la gigantesca portata delle cooperative… Siamo andati troppo oltre, passando alla Nep, non perché attribuiamo troppa importanza al principio della libera produzione e del commercio; siamo andati troppo oltre perché abbiamo dimenticato di pensare alle cooperative.

In altre parole, anche se consentire il commercio privato era una concessione necessaria, i bolscevichi dovevano ricordarsi che dovevano trasformare i contadini in modo che non avessero più bisogno di tale concessione.

In un territorio sconosciuto

Per comprendere la natura del testamento di Lenin dobbiamo partire da alcune cose che non si trovano negli scritti finali. Non vi si può trovare alcuna nuova definizione di socialismo. Oggi, una delle frasi più popolari del Testamento è «siamo costretti ad ammettere un cambiamento radicale del nostro intero punto di vista sul socialismo». Lenin chiarisce subito, tuttavia, che si riferisce al passaggio dal compito di prendere il potere al compito di costruire pacificamente il socialismo e che si sarebbe seriamente offeso se qualcuno gli avesse fatto dire di essere andato oltre la definizione di socialismo di Karl Marx.

Il Testamento non contiene alcuna critica al comunismo di guerra. Manca il concetto stesso: Lenin si riferisce continuamente ai cinque anni trascorsi dalla rivoluzione come a un’unità, con una menzione occasionale del fatto che l’intervento e la fame hanno rallentato il ritmo della costruzione socialista. La fonte di tutti i mali è il passato prerivoluzionario e l’ambiente piccolo-borghese. La guerra civile non è un corruttore del bolscevismo ma una fonte di esempi ispiratori.

Il Testamento non contiene una visione più profonda e più ampia della Nep. Lenin difende la Nep sulla base della necessità di ripresa economica e come una legittima concessione alla visione arretrata dei contadini, ma per il resto il suo atteggiamento sembra negativo. La Nep è associata al burocratismo, a un basso livello di produttività economica, ai «nepmen» e alla ritirata di Brest.

Il Testamento politico non è una critica allo stalinismo ante litteram. Nonostante la rabbia personale di Lenin nei confronti di Stalin, il Testamento non contiene alcun avvertimento contro gli attacchi coercitivi contro i contadini o le epurazioni omicide del partito, semplicemente perché a Lenin non venne mai in mente che tali cose fossero possibili. Non accenna mai a un ripensamento del ruolo del partito. Lenin considerava le istituzioni di vertice del partito efficaci e autorevoli e voleva assicurarsi che lo diventassero ancora di più.

Sebbene queste osservazioni possano sembrare rimuovere gran parte della drammaticità del Testamento finale di Lenin, ne aumentano il significato come espressione della sua visione fondamentale. Una delle ragioni di questo significato è la mancanza di uno stretto controllo editoriale che consente alle tensioni inerenti alla visione di Lenin di emergere direttamente. Queste tensioni a volte sembrano contraddizioni, ma riflettono i conflitti reali di uno statista rivoluzionario che entra in un territorio sconosciuto.

Vergogna e orgoglio

Una di queste tensioni è la relazione tra «Occidente» e «Oriente». A volte l’Occidente è simbolo di civiltà, scienza aggiornata e progresso, in contrapposizione all’Oriente sonnolento, arretrato e «incolto»; in altri passaggi l’Occidente è opprimente, noioso e malevolo, mentre l’Oriente è un gigante rivoluzionario che comincia appena a sentire la sua forza.

L’atteggiamento verso la cultura borghese e gli specialisti borghesi rivela una simile ambivalenza. Lenin vuole che i suoi lettori considerino gli specialisti come fonti di conoscenza e come insegnanti, ma anche che li disprezzino come potenziali sabotatori. Collegato a questo atteggiamento è la fiducia nella virtù dei lavoratori unita al sospetto sulla loro mancanza di cultura.

Un’altra tensione è quella tra pazienza e impazienza, tra attenta autodisciplina e audacia rivoluzionaria. Lenin espresse questa tensione direttamente nella sua formula sulla combinazione dell’entusiasmo rivoluzionario con la capacità di essere un commerciante efficiente. Lo si vede anche nella spaccatura tra l’attenzione rivolta al miglioramento della routine amministrativa e la denuncia del «burocratismo», tra gli appelli alla pazienza e gli scherni alla timidezza di fronte alla routine stabilita.

Come con gli specialisti borghesi, Lenin invita a un atteggiamento di disprezzo psicologicamente difficile verso una disciplina necessaria. Una tensione tra il desiderio di centralizzazione e il desiderio di partecipazione di massa porta all’instabilità del sistema di arruolamento dei lavoratori: a volte si sottolinea l’elezione, a volte la nomina; a volte viene enfatizzata una natura incontaminata, altre volte la competenza professionale è fondamentale.

Un’ultima, e forse fondamentale, tensione è tra la vergogna e l’orgoglio per la Russia. Vergogna per la sua arretratezza e il suo passato zarista, orgoglio per il suo popolo e per il futuro rivoluzionario:

Si tratta dell’incultura semiasiatica, dalla quale non ci siamo ancora districati, e dalla quale non possiamo districarci senza un grande sforzo – anche se ora abbiamo tutte le possibilità di farlo, perché da nessuna parte le masse popolari sono così interessate alla cultura reale come lo sono nel nostro paese; da nessuna parte i problemi di questa cultura vengono affrontati in modo così approfondito e coerente come nel nostro paese; in nessun altro paese il potere statale è nelle mani della classe operaia che, nella sua massa, è pienamente consapevole delle carenze, non dirò della sua cultura, ma della sua alfabetizzazione; da nessuna parte la classe operaia è così disposta a fare, e da nessuna parte sta effettivamente facendo, tali sacrifici per migliorare la sua posizione sotto questo aspetto come nel nostro paese.

*Lars T. Lih, ricercatore, vive a Montreal. Ha scritto Bread and Authority in Russia, 1914–1921 e Lenin Rediscovered: “What is to be Done?”per Context. Questo testo, pubblicato da JacobinMag, è un estratto dal suo What Was Bolshevism, nella collana Brill Historical Materialism. La traduzione è a cura della redazione.

Questo articolo è stato pubblicato su Jacobin il 24 gennaio 2024

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati