Giovedì 3 luglio, presso il centro socioculturale Giorgio Costa (Via Azzo Gardino 48, Bologna) si terrà l’incontro “Eco-marxismo. La nuova utopia del possibile contro l’impotenza del pensiero unico”. Potete trovare QUI la locandina con tutte le informazioni dell’evento.
Tra i temi previsti nell’incontro, vi sarà la questione del ritorno e del potenziale del pensiero critico-materialista e dialettico come metodo di interpretazione nella crisi capitalistica, come strategia di fuoriuscita da una ecologia-mondo dominata dall’ossessione del profitto; un pensiero che si pone all’altezza delle sfide planetarie contemporanee e della necessità di coniugare diritti, eguaglianza e pari opportunità con innovazione ecologista, risparmio energetico e preservazione delle risore naturali. In questa cornice, un’attenzione particolare viene riservata al pensiero del filosofo eco-marxista Kohei Saito, autore dell’opera fondamentale Il capitale nell’Antropocene, recentemente tradotto in italiano da Einaudi.
Parteciperanno alla discussione Michele Bulgarelli (Segretario CGIL Bologna), Emanuele Leonardi (Professore di Sociologia del lavoro, Unibo), Francesco Cerrato (Professore di Storia della filosofia, Unibo) e Sergio Caserta (Il manifesto in rete). Modera il dibattito Silvia Napoli (Il manifesto in rete).
L’evento fa parte dell’edizione 2025 di Manifesta!, la festa della CGIL Bologna che si terrà tra il 3 e il 5 luglio con presentazioni, dibattiti e spettacoli in diversi luoghi della città (il programma completo QUI).
Al termine dell’incontro vi sarà una cena sociale. Info e prenotazioni ilmanifestoinrete@gmail.com cell. 3490886312- 3474900033.
Cogliamo l’occasione per ricordare che Il manifesto in rete è un’associazione indipendente, senza scopo di lucro che si batte per la libera informazione e che esiste grazie al sostegno delle lettrici e dei lettori. Scopri QUI come aderire alla campagna tesseramento 2025 “Libertà di parola” e sostenere l’associazione!!