Ciò che sta accadendo a Gaza non è semplicemente una guerra militare o una tragedia umanitaria, ma un momento cruciale di trasformazione nell’approccio alla questione dei popoli sottoposti a occupazione. Siamo di fronte a un momento storico in cui viene attuata una strategia complessa che mira non solo a smantellare le strutture dei movimenti di liberazione di tali popoli, ma anche a disgregarne la società stessa dall’interno, ricostruendola come una forma fragile, incapace di riorganizzarsi se non secondo le condizioni imposte dall’occupante.
Da qui, l’uso della fame come arma non può essere compreso se non come parte di un’ingegneria sociale violenta, attuata attraverso fasi precise e pianificate. Svuotare le aree dal cibo non significa solo affamare la popolazione di Gaza, ma rappresenta allo stesso tempo un atto simbolico e concreto che determina importanti conseguenze: il crollo del concetto di sicurezza autonoma: nessuno Stato, nessuna istituzione, nessuna capacità collettiva di sopravvivere riescono a trasmettere un senso di sicurezza; la disgregazione del patto sociale: l’essere umano non percepisce più il proprio ambiente come una “società”, ma come un insieme di concorrenti in lotta per la sopravvivenza; la frammentazione dell’identità collettiva: quando il sistema alimentare crolla, crollano anche i valori della solidarietà e della dignità, e l’individuo comincia a pensare soltanto al proprio “io” affamato.
La fame non è solo uno strumento di sottomissione, ma un processo di frattura interioreche distrugge la coesione dell’identità individuale e della società nel suo complesso. Ed è proprio qui che risiede la pericolosità della fame: non a caso, la starvation della popolazione civile è considerata un crimine di guerra. Nel caso della Striscia di Gaza, essa rappresenta uno strumento per provocare un “cambiamento percettivo forzato” all’interno delle comunità, spostandone il focus e le priorità: dal pensiero rivolto alla liberazione collettiva, al pensiero rivolto alla sopravvivenza individuale a qualunque costo. Questo apre la strada a uno stato di caos interno che può portare ad accettare soluzioni che, prima della crisi, sarebbero state completamente rifiutate, o a negoziare cose prima ritenute non negoziabili. Non solo. Questo porta anche al dissolvimento del legame sociale dei movimenti di liberazione con la popolazione: essi si trasformano da ‘protettori’ a ‘impotenti’, e forse persino ad ‘accusati’. Tutto ciò contribuisce a ridefinire il concetto stesso di autorità e leadership nella coscienza collettiva della società, trasferendo così il potere dalla ‘leadership politica’ a chi possiede e controlla cibo e acqua.
Quando si nega il cibo alle persone e la forza della fame le spinge al saccheggio e al caos, non le si sta solo affamando, ma si compie un’operazione più profonda: si priva quel popolo della propria immagine morale agli occhi del mondo, si costruisce una nuova narrazione secondo cui non è in grado di autogestirsi, e si apre così la strada a una ‘ri-colonizzazione umanitaria’, attraverso una gestione internazionale o araba – in ogni caso straniera – subordinata a specifiche condizioni politiche e di sicurezza. Ci troviamo di fronte a una forma di colonialismo che non impone la propria autorità solo attraverso la forza militare, ma riscrive la struttura psicologica e sociale delle persone mediante strumenti soft, come la gestione del cibo e il controllo degli aiuti. In questo modo si impone una nuova realtà, presentata come un passaggio necessario per porre fine alla sofferenza della popolazione.
Il problema non è solo ciò che sta accadendo, ma ciò che si vuole che diventi. Ciò che sta accadendo oggi a Gaza rappresenta un momento cruciale nella storia palestinese, e forse anche nella storia moderna in generale: è il più grande esperimento di ingegneria sociale violenta condotto su un intero popolo, all’interno della propria terra (senza via di fuga) e sotto il giogo dell’occupazione. Il caos attuale non è un effetto collaterale, ma parte integrante di un progetto volto a distruggere la società palestinese dall’interno, per poi ricostruirla o come un corpo senza anima, o come un popolo disposto ad accettare di (soprav)vivere senza alcuna prospettiva politica e senza diritti. Il fatto che tutto ciò stia accadendo in diretta, davanti agli occhi del mondo intero, rappresenta una riscrittura dei concetti e dei principi del diritto internazionale umanitario nella coscienza collettiva delle società. Sta educando le menti delle nuove generazioni a una verità amara: che la legge della giungla è l’unica legge dominante in quest’epoca; che libertà, giustizia e uguaglianza sono utopie platoniche del nostro tempo; che chi osa opporsi all’ingiustizia e alla tirannia subirà ciò che oggi stanno subendo i palestinesi; e che non sono il diritto internazionale umanitario e i diritti umani a determinare il destino dei popoli, ma la forza e gli interessi.
Questa grande verità la si sta toccando con mano in una terra che si preferisce percepire come altra, lontana, mentre ci si abitua all’idea che “è una questione troppo complicata” o che “è qualcosa di più grande di noi”. Eppure, queste verità si riflettono anche a livello micro, nelle relazioni tra le persone in ogni parte del mondo, e si manifestano in modo già tangibile nelle nostre società, spesso in maniera inconscia. Ne sono prova il diffuso e indefinito senso di incertezza, la paura del futuro, l’individualismo crescente e l’investimento – globale, nazionale, comunitario – negli strumenti di forza, mentre si screditano quelli del diritto. Per questo motivo, la questione non riguarda solo Gaza o la Palestina, ma riguarda l’intera umanità. Ed è nostro dovere lottare, affinché possiamo restare umani.
* L’autore, cooperante di una ONG italiana con cui lavora da alcuni anni spostandosi tra l’Italia e la striscia di Gaza, è in questi giorni impegnato con la delegazione italiana (di giornalisti, parlamentari, cooperanti di ONG, attivisti di Arci, Assopace etc.) che si è recata al valico di Rafah, al confine con la striscia di Gaza, per cercare di fare pressione per un cessate il fuoco immediato e per fermare il genocidio.
Questo articolo è stato pubblicato su Volere la luna il 22 maggio 2025