Skip to content

20 mila famiglie sotto sfratto. Le case popolari ci sono ma restano vuote

Milano, emergenza abitativa, sindacati contro la regione. โ€œUrge assegnare quegli alloggi alle famiglie che ne hanno fatto richiesta e che ne hanno diritto. Erano previsti 2 bandi per lโ€™anno 2021, ma il secondo non si farร  perchรฉ il comune di Milano ci sta mettendo 9 mesi per assegnare quelli della scorsa primaveraโ€

Quasi 20 mila famiglie tra Milano e i comuni metropolitani rischiano lo sfratto. Sono 16.513 quelle su cui pendeva una richiesta di esecuzione al 31 dicembre 2019 a cui si sommano le circa 3.500 per le quali il Tribunale di Milano ha emesso la convalida dello sfratto dal 2020. Convalide solo temporaneamente sospese per effetto dellโ€™emergenza Covid.

Un quadro allarmante emerso dai dati forniti dai sindacati Sunia, Sicet, Uniat, Unione inquilini, Asia e Conia, specie se si considera che Milano รจ da sempre una cittร  con โ€˜fame di caseโ€™. โ€œParliamo di una platea di cittadini variegata โ€“ spiega Giuseppe Jannuzzi, segretario di Sunia. โ€“ Quelli con piรน disagi appartengono a fasce estremamente disagiate per le quali non ci sono soluzioni alternativeโ€, aggiunge. รˆ un fatto, poi, che trovare ospitalitร  temporanea รจ molto piรน difficile a causa della pandemia. Le cause di questa emergenza sono diverse: le storture della legge regionale 2016 sulle politiche abitative, i criteri per la compilazione delle graduatorie, lโ€™iper burocratizzazione nellโ€™assegnazione degli alloggi.

โ€œUno dei piรน recenti correttivi alla norma regionale, anche se non รจ sufficiente, รจ lโ€™eliminazione delle graduatorie singole per ciascun alloggio. Dal prossimo anno si torna alla graduatoria generale โ€˜a scorrimentoโ€™โ€, spiega Jannuzzi. Prima della riforma, datata maggio 2021, i bandi si riferivano infatti a specifici appartamenti, costringendo le famiglie a presentare domanda anche piรน volte allโ€™anno. Pure i criteri con cui vengono stilate le graduatorie andrebbero rivisti: nel caso di persone anziane che passano dallo stipendio alla pensione con il Tfr โ€œcโ€™รจ un conflitto nei requisiti di permanenza negli alloggi pubblici. โ€“ spiega ancora. โ€“ Non si puรฒ chiedere a un pensionato di investire i risparmi, magari destinati alla salute, per la casaโ€.

Anche le 6 mila case popolari ristrutturate dal Comune di Milano e dalla Regione (con Aler) rimaste vuote sono un segnale negativo: โ€œUrge assegnare quegli alloggi alle famiglie che ne hanno fatto richiesta e che ne hanno diritto โ€“ continua ancora il segretario di Sunia. โ€“ Erano previsti 2 bandi per lโ€™anno 2021, ma il secondo non si farร  perchรฉ il comune di Milano ci sta mettendo 9 mesi per assegnare quelli della scorsa primaveraโ€, spiega ancora Jannuzzi.

Sindacati e i comitati degli inquilini stanno cercando di proseguire con lโ€™assessore Maran lโ€™interlocuzione avviata con lโ€™ex alle politiche abitative Rabaiotti: โ€œChiediamo una regia unica per la gestione dellโ€™emergenza: un unico ufficio che gestisca le pratiche e risponda alle richieste del cittadinoโ€, aggiungono da Sunia. Dopo il lockdown, per giunta, alcuni uffici Giudiziari non hanno riaperto ed รจ diventato impossibile per i destinatari di sfratto conoscere lโ€™1% del bilancio annuale (circa 50 milioni di euro, ndr) che abbiamo chiesto. โ€“ continua โ€“ Una somma che potrebbe fare la differenza. Ma non cโ€™รจ la volontร  politicaโ€.

Altro nodo รจย il mancato investimento sulla ristrutturazione degli edifici pubblici esistenti e assegnati: โ€œSpesso ci si dimentica che non si puรฒ far affidamento solo sulle forze dei comitati di condominio per sistemarli. Ci sono famiglie che vivono da 40 anni nella stessa casa e non hanno mai ricevuto assistenza nella manutenzioneโ€. Problema che potrebbe essere in minima parte arginato โ€“ ma solo nel quartiere San Siro โ€“ investendo gli oneri di urbanizzazione del nuovo stadio, come anticipato dal sindaco Sala.

Questo articolo รจ stato pubblicato su il manifesto il 28 novembre 2021

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

bologna
di Silvia Napoli e Luca Negrogno /
homeless1
di Fio.PSD /
Fuhrnam
di Cristina Quintavalla /