Skip to content

Il grande inganno del liberalismo

di Angelo d’Orsi
Il liberalismo รจ un grande inganno. Piรน i suoi teorici parlano di libertร , meno essa viene garantita alle masse popolari. Piรน i governanti dei Paesi “liberali” si riempiono la bocca di grandi parole, meno viene garantita la libertร  di espressione a chi dissente. Piรน si finge trasparenza, nei sistemi liberali, piรน il potere vero รจ nascosto. Piรน si declamano le magnifiche sorti e progressive delle nazioni, piรน si scopre che si allarga la forbice tra la ricchezza (in aumento) dei pochi (che diminuiscono), e la povertร  (crescente) dei molti (che diventano sempre piรน numerosi). Piรน si proclama la legge, piรน il potere liberale opera al di fuori dei limiti della legge. Il liberalismo si rivela la foglia di fico del capitalismo che del rispetto delle leggi, anche quelle che i suoi parlamenti corrotti e inetti approvano, se ne infischia. Piรน si declama la pace, piรน si fomentano guerre, si vendono armi, si pratica colonialismo e imperialismo. E si perseguitano i migranti additati come il nuovo capro espiatorio, per nascondere le magagne del sistema liberal-liberistico, e addomesticare i popoli europei.
In nome del profitto, tutto viene sacrificato: onestร , libertร , dignitร  dei popoli, che peraltro vengono imboniti ben bene da manipolatori professionali, ormai sistemati in agenzie di comunicazione che di fatto decidono i risultati elettorali attraverso procedure di “profilazione” degli utenti, ossia degli elettori, inducendoli a portare le loro preferenze su un candidato o un altro, o addirittura a votare o a non votare. La democrazia รจ morente, e le libertร  rimarranno sepolte sotto le sue macerie. Pensiamo al Brasile dove una presidente, Dilma Roussef, รจ stata detronizzata in modo illegittimo, un ex presidente che ha fatto tanto per il suo Paese e il suo popolo, Lula, incarcerato illegalmente (e giace in prigione da quasi 600 giorni), e un militare, l’orrido Bolsonaro, รจ andato al potere con i metodi sudescritti, e ora sta facendo strame della democrazia, mentre minaccia di sterminio i popoli indigeni, e distrugge la grande riserva dell’Amazzonia.
Pensiamo al Cile, dove un certo Pinera, un miliardario giunto alla presidenza, sempre con quei sistemi estranei alla dialettica democratica, sta facendo in pochi giorni quello che Pinochet ha fatto in settimane e mesi, nel silenzio dell’Occidente. Pensiamo all’Ecuador, pensiamo alla Colombia, pensiamo all’Argentina (nella speranza che il suo popolo non si lasci ingannare e voti per il cambiamento). Pensiamo alla patria della democrazia, modello per il mondo occidentale e non solo, gli Stati Uniti d’America, dove la disuguaglianza รจ la sola regola, incentivata da un altro miliardario, uno dei piรน beceri personaggi che abbiano seduto alla Casa Bianca, mostra di ignorare le norme piรน elementari della grammatica politica, mentre appoggia governi illiberali, tutto sempre in nome del liberalismo.
E in Europa le cose non vanno tanto meglio. E non limitiamoci a segnalare il solito Orbรกn denunciando le sue malefatte in Ungheria: e gli altri Paesi ex socialisti. Ma vogliamo guardare alla Gran Bretagna, che detiene in prigione, in regime di restrizione di ogni libertร  (anche quello di ricevere posta, di accedere ai media e cosรฌ via) colui che se il Premio Nobel fosse una istituzione seria avrebbe dovuto ricevere quello per la Pace, giร  da tempo: mi riferisco a Julien Assange, il cui arresto e la cui detenzione costituiscono uno schiaffo a ogni teorica della libertร  liberale. Stati Uniti, Inghilterra e Ecuador (del presidente traditore Moreno) condividono la pesantissima responsabilitร  di arresto e detenzione.
Oggi v’รจ seriamente da temere per la vita di un autentico benefattore dell’umanitร  la cui “colpa” รจ di aver rivelato gli inganni, le trame, dei poteri liberali a cominciare precisamente dagli Usa. Ecco: Assange in galera, come, nei limiti di un paragone un po’ azzardato, Mimmo Lucano in Italia, per fortuna libero, ma messo all’angolo, sono due esempi di come il liberalismo usi le leggi solo per reprimere chi lotta per il bene di tutti, e la libertร  viene garantita solo a coloro che si adattano alla ricerca del bene individuale dei pochi, ossia dei ricchi e dei potenti. Gli interessi di poche imprese multinazionali prevalgono sugli interessi comuni, che si tratti di politica interna o internazionale, che riguardi una “grande opera” perlopiรน inutile, o le scelte di politica estera, i diritti di libertร  di singoli e di associazioni o partiti (si pensi alla cattolicissima Polonia dove tutto ciรฒ che richiama “il passato regime” viene criminalizzato e perseguitato).
E anche nel resto d’Europa, dentro e fuori dei confini comunitari, il liberalismo si rivela sovente un grande inganno, scudo di un capitalismo disumano, bellicistico, pronto a schiacciare con la repressione piรน brutale il dissenso, anche quando espresso in forme nonviolente e comunque entro i limiti della legge. Il Parlamento della Unione, si conferma un istituto inutile e persino pericoloso: dopo aver votato la famigerata risoluzione sull’equiparazione nazismo/socialismo, ora decreta che la politica dei “porti chiusi” verso i disgraziati che fuggono da luoghi inospitali e pericolosi, puรฒ proseguire. Si guardi anche ai singoli Paesi, per esempio alla Spagna dove la repressione contro il movimento catalanista (peraltro una causa che io giudico sostanzialmente sbagliata e di fatto insostenibile da ogni punto di vista), sta toccando vertici paurosi. Giร , perchรฉ, come dicevo, il capitalismo della legge se ne infischia e gli apparati di Stato – governi, magistrature, forze di polizia, esercito, e quasi tutti i media – sono altrettanti gendarmi pronti a ingannare, nascondere, fomentare, reprimere.
Disse una volta Filippo Turati, in un intervento alla Camera dei deputati, che i liberali italiani avevano sempre fallito e che era toccato ai socialisti fare la loro parte. Un amaro paradosso. Oggi anche i socialisti sono scomparsi, o quasi, e quando constatiamo, ad esempio, che tra Salvini e Minniti non v’รจ differenza negli indirizzi delle politiche migratorie, ci rendiamo conto che il liberalismo, questo gigantesco inganno, ha vinto proprio perchรฉ si รจ rivelato il suo opposto, ossia il capitalismo ha lasciato vincere il liberalismo in quanto illiberale, pronto ad ogni autoritarismo, e la sua vittoria che in realtร  รจ stata una disfatta dei suoi princรฌpi, ha trascinato nel baratro anche il socialismo che era il suo diretto avversario e competitore.
Le parole d’ordine di questo “governo di svolta”, gli indirizzi politico-economici, e le azioni concrete messe in essere o non attuate (si pensi ai famigerati Decreti Sicurezza salviniani rimasti immutati), dimostrano appieno tali assunti. Si pensi alla persistente mancata tutela del lavoro, in quanto tale, e della sicurezza nei luoghi dove viene erogato: gli incidenti sul lavoro sono la vera emergenza nazionale, anche perchรฉ negletta, malgrado gli appelli, anche gli ultimi, lodevolmente energici di Landini. O alla persistenza di lavoro illegale (il caporalato nel Sud esiste e come!), non garantito, non protetto. Si pensi alle barzellette sulla caccia agli evasori fiscali. Polvere negli occhi, mentre tutto prosegue come sempre: e dire che Luigi Einaudi – uno dei padri del sedicente liberalismo italiano – aveva scritto un tempo, all’incirca, che รจ nella equitร  fiscale che si misura la civiltร  di uno Statoโ€ฆ
Tutto ciรฒ sottolinea la necessitร  e l’urgenza della (ri)costruzione di una sinistra autentica, pronta a battersi sulle piazze e nei consessi istituzionali, con ogni mezzo, a cominciare dai mezzi intellettuali, per recuperare una identitร  perduta, e ad agire di conseguenza.
Questo articolo รจ stato pubblicato da Micromega Online il 25 ottobre 2019

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

fantasmi00
di Giovanni Giovannelli /
old
di Sarah Gainsforth e Ylenia Sina /