Skip to content

Famiglia: il ddl Pillon e i pericoli di una legge infarcita di ideologia


di Mauro Grimoldi
Non sembra certo essere questo il migliore dei mondi possibili secondo il neo senatore promoter dei Family day Simone Pillon. Nelle scuole italiane trova sempre qualcuno di troppo che racconta favole di streghe ai bambini, succede che alcune gravidanze indesiderate vengono interrotte e anche che talvolta qualcuno si innamori di una persona dello stesso sesso e reclami il diritto all’uguaglianza. Tutte brutte faccende per lui, di cui si sta alacremente occupando da quando รจ iniziato il suo mandato, stregoneria inclusa.
In piรน, suo recente cruccio, i matrimoni in Italia non sono indissolubili dal referendum sul divorzio del 1974. Un po’ come in tutti gli altri paesi occidentali. Senza piรน troppa fede in un Dio che unisce ciรฒ che l’uomo non puรฒ dividere, nel corso degli ultimi vent’anni sia le separazioni che i divorzi sono piรน che raddoppiati. Cosรฌ ecco comparire, gocciolante di limpida acqua di fonte battesimale il ddl Pillon, ambiziosamente destinato a risolvere tutte le sperequazioni dell’odierno diritto di famiglia “rimettendo al centro la famiglia e i genitori”.
Punti essenziali, tempi di collocamento paritari tra papร  e mamme dopo una separazione, mantenimento in forma diretta dei figli cercando di evitare gli assegni di mantenimento e contrasto di tutte quelle situazioni in cui i figli rifiutino di incontrare uno dei genitori. Il tutto confezionato con l’ambiziosa etichetta di “bigenitorialitร  perfetta”. Leggendo un po’ meglio, tuttavia, ci si accorge che la perfezione รจ in effetti attributo non umano.


Mescolando un po’ nel calderone stregonesco responsabilitร  genitoriale, affidamento e collocamento dei figli, Pillon ci racconta che la norma che prevede l’affidamento condiviso in Italia dal 2006 ha fallito. Ma i dati Istat lo contraddicono: gli affidamenti condivisi sono passati da meno del 20% nel 2005 prima della legge all’89% del dopo legge 54. Una misura importante, visto che l’affidamento ha a che fare con la responsabilitร  delle decisioni ordinarie e straordinarie sulla vita dei propri figli, che i genitori devono ora prendere insieme nella quasi totalitร  dei casi.
Il collocamento dei bambini, che non riguarda la responsabilitร  delle scelte ma dove un bambino debba stare, รจ perรฒ altra faccenda. Spesso, รจ vero, il giudice decide di consentire ai bambini, che non hanno colpa delle decisioni dei genitori, di continuare a vivere nella casa in cui hanno vissuto. I genitori dopo la separazione se ne prendono cura in modo e con tempi che vengono valutati di caso in caso sulla base dell’investimento dei genitori sul ruolo genitoriale e delle effettive disponibilitร  di tempo. La situazione piuttosto frequente del prevalente collocamento dei figli presso la madre non รจ conseguenza di una preferenza ideologica, ma del tessuto sociale italiano in cui i ruoli culturali, sociali e lavorativi tra uomo e donna sono tuttora lontani dall’uguaglianza. I dati sono ancora una volta chiari: in Italia la nascita di un figlio raddoppia il divario occupazionale tra uomini e donne, e se i figli sono piรน di uno la forbice si allarga ulteriormente. Non significa che non vi siano papร  dediti all’accudimento dei propri figli, ma che la realtร  va valutata guardando in faccia ogni bambino e la realtร  di ogni famiglia anche dopo una separazione.
Viceversa imporre “d’ufficio” un’unica soluzione di collocamento rischia di essere un errore. Non di rado, nei fumi del conflitto di una separazione conflittuale il collocamento dei bambini diventa oggetto di disputa, si “vince” se si ha il bambino di piรน, salvo poi parcheggiarlo da nonne o tate se l’orario in ufficio va ben oltre quello in cui risuona la campanella della scuola. In questi casi, ogni Giudice agisce sulla base della migliore delle scelte possibili, che รจ quella che tiene al centro l’interesse dei bambini.
Senza togliere niente a nessuno, visto che per fortuna essere genitori รจ inoltre qualcosa di straordinariamente complesso. Certamente si deve avere un tempo da vivere con i propri figli, ma anche chi vive una relazione matrimoniale intonsa sa che si puรฒ essere eccellenti genitori anche svolgendo un lavoro impegnativo, che costringe ad assenze frequenti come anche, se il matrimonio รจ naufragato, senza necessariamente dover pretendere di veder rimbalzare i bambini tra le nuove case del papร  e della mamma per garantire la “bigenitorialitร  perfetta” secondo Pillon.
L’economia del tempo e del denaro rimane relativamente indifferente a cosa realmente significhi essere padri, madri e figli dopo una separazione.
E a proposito dei grandi assenti in questo ddl, anche la crociata di Pillon contro l’alienazione genitoriale sa di ideologia. Nei casi in cui i bambini rifiutano uno dei genitori si prevedono anche misure estreme, quasi coercitive, di “contrasto” appunto. Ma che dire dei motivi? Vi sono casi di trascuratezza, di violenza domestica subita o anche solo assistita, di abuso, anche sessuale. Non sono casi infrequenti, e non si puรฒ mescolare ancora il calderone. Non tutto รจ alienazione, le madri non sono tutte malevoli, e non si puรฒ costringere un bambino ad andare a vivere da un padre violento o abusante perchรฉ il bambino – talora ben giustamente – lo rifiuta. Lo stesso Richard Gardner, l'”inventore” del concetto di alienazione genitoriale aveva ben specificato che si puรฒ parlare di alienazione solo nei casi in cui non vi siano elementi obiettivi che giustificano l’estraniazione dei bambini nei confronti del genitore. La genitorialitร  รจ una competenza, non un dato incontrovertibile e prevede anzitutto il dovere di fornire ai propri figli un ambiente sicuro.
Certamente, con l’attenzione che dimostra per il tema dell’assegnazione della casa coniugale, del mantenimento diretto dei figli e dello strumento della mediazione familiare, assurta al ruolo di professione senza requisiti con un colpo di reni legislativo, il ddl Pillon tradisce il fatto di essere motivato anzitutto da questioni economiche che schiacciano il “maggiore interesse del minore” come principio giuridico sull’economia. Eppure dopo una separazione il rapporto tra donne e uomini che faticano ad arrivare a fine mese aumenta e vede le donne sfavorite in una proporzione quasi doppia, 26,0% contro 14,6%. Per ogni uomo costretto a dormire in auto perchรฉ impoverito dalla separazione, ci sarebbero quindi quasi due donne in difficoltร  economica altrettanto grave.
Il ddl Pillon, con le sue confusioni, le sue imprecisioni, le sue realtร  taciute, suona soprattutto come un’imposizione o un auspicio ideologico. Se l’affidamento condiviso รจ infatti un principio sacrosanto, il collocamento alternato รจ solo una delle soluzioni possibili per i figli di una famiglia in fase di separazione, e spesso non รจ la migliore. La speranza รจ che prevalga sempre il principio del maggiore interesse del minore anche di fronte alla logica delle maggioranze e che si possa mantenere la capacitร  di guardare in faccia i bambini con le loro specifiche esigenze concrete, affettive e relazionali.
Questo articolo รจ stato pubblicato sul FattoQuotidiano.it il 18 settembre 2018

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

hooks
di bell hooks /
guattari_ Fernando-Saraiva
di Franco Berardi Bifo /
kierkegaard
di Luigino Bruni /