Lettera alla ministra Valeria Fedeli
- / 28 Agosto 2017
- / Scuola
di Dario Ceccherini, insegnante al liceo di Poggibonsi (Siena)
Gentile Ministra, non Le dispiaccia leggere alcune considerazioni al termine di un’estate in cui piรน volte si รจ parlato di scuola anche per effetto di Sue dichiarazioni. Lei ha una responsabilitร importante e sa bene che la parola responsabilitร , che deriva dal latino responsare, forma intensiva di respondere, implica il potere e la capacitร di dare risposte veridiche e fondate a giuste richieste e legittimi bisogni.
Primo movimento: allegretto
Proprio sul finire dell’anno scolastico (9 giugno), a seguito di una sollecitazione di genitori che non sapevano come occupare i figli nel lungo tempo della sospensione delle lezioni, Lei ha preso l’impegno di garantire dal prossimo anno l’apertura estiva delle scuole. Naturalmente l’avrร detto dopo aver fatto verificare la possibilitร di diffusi interventi di riqualificazione dei nostri edifici scolastici per dotarli di ambienti ospitali, adatti all’accoglienza, di cortili ombreggiati, di sale climatizzate; senz’altro avrร in mente un progetto di attivitร adatte al periodo estivo e non v’รจ dubbio che avrร avuto conferma della possibilitร di retribuire nella misura dovuta gli insegnanti e gli educatori che svolgeranno quelle attivitร .
Perchรฉ vede, Ministra, da questo angolo remoto dal quale Le scrivo, per la mia ridotta esperienza di 29 anni di insegnamento, ad oggi, salvo alcune eccezioni, aprire nel periodo estivo le nostre scuole potrebbe consentire nulla piรน che attivitร di sauna collettiva, pratica della sofferenza condivisa, osservazioni di specie varie – e fors’anche mutanti – di insetti.
Secondo movimento: allegro moderato
Era il 30 giugno e, prima ancora che l’OCSE certificasse che gli insegnanti italiani sono tra i peggio retribuiti di Europa (in questo caso tuttavia l’adeguamento agli standard europei non รจ preso in considerazione nรฉ tanto meno ripetuto ad nauseam), Lei, gentile Ministra, ha detto che i docenti italiani dovrebbero guadagnare il doppio. E qui vorrei chiederLe se nel dire questo Lei si sta anche impegnando perchรฉ accada o se invece si รจ trattato della consueta gratificazione verbale, di fatto derisoria, di cui nessuno sente il bisogno.
Dopo circa dieci anni di blocco dei contratti avremo a quanto pare un aumento in busta paga di 45 euro circa netti (peraltro ancora non del tutto certi). Siamo un po’ lontani dal doppio che secondo Lei meriteremmo. Lasci dunque stare certe affermazioni se non corrispondono a nessuna intenzione o possibilitร reale. Molto meglio il silenzio. Ma senz’altro mi sbaglierรฒ e nell’anno a venire le tabelle OCSE certificheranno un radioso balzo in avanti del trattamento economico degli insegnanti italiani, cosa di cui La ringrazio fin da ora.
A questo punto Lei mi dirร che in questi anni qualcosa si รจ fatto per la Scuola, che finalmente si รจ tornati ad assumere. Vero, non sarรฒ io a negarlo. Pare tuttavia che fosse un obbligo e, se un obbligo, non si vede per quale ragione si dovrebbe applaudire, come non si applaude chi parcheggia correttamente, chi paga regolarmente le tasse, chi regolarmente viene a scuola. Senza poi ricordare gli ubriachi algoritmi che lo scorso anno governarono l’assegnazione di sede dei neoassunti.
Terzo movimento: adagio
Sul finire di questa estate ecco il lancio, accompagnato da fanfara, della sperimentazione per cento scuole del cosiddetto “liceo breve” (quattro anni anzichรฉ cinque), dopo una primissima fase che aveva riguardato soltanto poche scuole. L’indirizzo รจ chiaro. Subito si รจ detto che si tratta di adeguarsi a uno standard europeo, che, cosรฌ come accade negli altri paesi, anche da noi gli studenti devono potersi congedare dagli studi superiori a 18 anni. Tuttavia, in diversi Stati, evidentemente asiatici, quali la Germania, la Danimarca, la Svezia, la Finlandia, la Polonia, la Lituania, la Slovenia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Bulgaria, l’Ungheria, il Lussemburgo, l’Estonia, gli studenti si congedano dai licei a 19 anni.
Insomma niente piรน che improvvida retoricuzza. Passo oltre e leggo e ascolto quel che si intende fare – a dire il vero la chiarezza non รจ molta. Si dice che non sarร un impoverimento, che in quattro anni dovrร essere assicurato lo stesso patrimonio di conoscenze e di competenze raggiungibili negli attuali cinque anni di corso, si afferma che il monte orario complessivo dovrร essere lo stesso, si ipotizza un inizio delle lezioni anticipato al primo settembre, orari pomeridiani, la collocazione delle attivitร di alternanza scuola-lavoro esclusivamente nei periodi di vacanze natalizie, pasquali, estive (di notte no?), si garantisce ancora, se il monte orario non potrร essere lo stesso, che comunque, grazie all’uso intensivo delle nuove tecnologie informatiche, saranno raggiunti gli stessi risultati.
Tutto questo ho letto e ascoltato, gentile Ministra. Al di lร dell’evocazione dell’atto magico per eccellenza, quello affidato alle nuove tecnologie, considerate con euforia verbale acceleratori e moltiplicatori di sapere e saper fare ( e nessuno che dimostri precisamente come potrebbe accadere), osservo, e sono questioni queste alla fine meno importanti, che forse solo Escher potrebbe immaginare architetture (orarie) capaci di contenere cinque anni di lezioni in quattro, che iniziare il primo settembre non basterebbe e obbligherebbe tuttavia ad avere un servizio trasporti giร pronto e solo per quella scuola in quella data, che gli orari pomeridiani richiederebbero per giunta scuole dotate di spazi di accoglienza e permanenza, servizi mensa.
Immagino infine l’entusiasmo degli studenti nell’impegnare tutte le loro vacanze nell’alternanza scuola-lavoro. Ma Lei mi risponderebbe o mi farebbe rispondere che saranno le scuole che liberamente si candideranno a garantire il rispetto delle condizioni poste dal Suo Ministero. E io non potrei che accogliere la Sua obiezione.
Vorrei allora, gentile Ministra, alzarmi dalle contestazioni di ordine pratico. Veda, che si possa concludere a 18 anni il ciclo scolastico, รจ senz’altro possibile, ma solo se si ripensa a tutto il percorso e a ogni singolo segmento, a ogni ciclo, ridefinendone contenuti e obiettivi. Cosรฌ รจ un atto di improvvisata e immotivata ghigliottina. O forse un motivo ci sarร . I piรน maliziosi dicono che sarebbe un modo per ridurre il bisogno di personale scolastico, ma sicuramente non sarร cosรฌ, ci mancherebbe.
Quando mai le “riformette” della scuola negli ultimi decenni sono state determinate dal taglio della spesa? Come รจ noto, sempre e soltanto il frutto di un lungo e appassionante dibattito pedagogico. Oggi perรฒ l’esigenza modernissima รจ di fare presto (per essere competitivi, naturalmente). La scuola deve essere un transito rapido e in questa brevitร gli studenti devono imparare qualcosa – ma non troppo -, tentare di capire che cosa fare dopo, inoltrarsi in centinaia di ore di alternanza scuola-lavoro, devono essere coinvolti in ogni genere di utile e meritevole campagna informativa; a nessuna professione poi, a nessuna divisa puรฒ e potrร essere negato un incontro al mattino con gli studenti per far sapere loro cosa sono e cosa fanno ( ad oggi non si sono presentati soltanto le Giubbe rosse, i Lupi dell’Ontario, la Guardia pretoriana, i Lanzichenecchi).
Gli insegnanti poi devono sapere fare di tutto e in tempi di lavoro sempre minori: conoscere la materia, saperla insegnare, meglio se con abilitร istrioniche, conoscere una lingua straniera e i piรน vantaggiosi programmi informatici, saper cogliere gli smottamenti emotivi di un alunno, saper risolvere gli intrichi relazionali di un gruppo classe, sapere interloquire con famelici genitori, dar vita ad attivitร extracurriculari, saper procacciare denari con progetti capaci di intercettare finanziamenti regionali, nazionali, europei. Manca di saper ballare e cantare. Per ora.
Nel deserto educativo e civile del nostro paese alla scuola si chiede tutto, negli spazi residui anche di insegnare. Perchรฉ il senso comune che da tempo si sta costruendo รจ che le cose importanti sono al di fuori della scuola o in quel che accadrร dopo, che la scuola รจ soltanto un tempo di attesa fatto di mero addestramento e sempre piรน da riempire con ipotesi e illusioni di futuro. Cosรฌ ecco il sempre maggior peso dato all’alternanza scuola-lavoro, la possibilitร sempre piรน frequente di essere ammessi al primo anno di universitร ancor prima di aver superato l’Esame di stato, l’anticipo di un anno dell’uscita dai Licei.
Gentile Ministra, apprendere (bene) e comprendere (bene) sรฉ stessi, dotarsi degli strumenti necessari, costruire senso critico non richiede fretta. Anzi. Ha bisogno di tempi distesi, di sedimentazione, di rigore e di intesa. ร il frutto piรน bello di una relazione con uno spazio umano e con un ambiente didattico che non puรฒ essere generato da una confusa forza centrifuga. Uscire prima dalla scuola, tagliando un anno ai licei, con minori conoscenze, minori capacitร , minore consapevolezza, crea un rischio ancora piรน grande di sbandamento, di deragliamento, di asservimento, che si scelga di tentare di entrare nel mondo del non-lavoro o di proseguire con studi universitari.
Mi sono ancora care le parole di Karl Kraus, che ricordava ยซche la vita non si fonda esclusivamente sul profitto. Che l’uomo รจ posto nel tempo per avere tempo e non per arrivare con le gambe da qualche parte prima che col cuoreยป.
Apra, gentile Ministra, una riflessione e una discussione vera su tutto questo, Lei ne ha la responsabilitร e la facoltร . Operi per conservare la molta qualitร che c’รจ nella scuola pubblica, garantendone le eccellenze e le peculiaritร (non sempre รจ buona cosa uniformarsi ad altri modelli). E poi, impegni il Suo Ministero e il Governo a rafforzare e qualificare sempre piรน le scuole che operano in aree di disagio (e quante ce ne sono nel nostro paese!); ripensi in profonditร e dia nuova dignitร alle scuole professionali; combatta in ogni luogo e in ogni modo la dispersione scolastica; coinvolga e rimotivi, con serietร e concretezza, gli insegnanti; faccia in modo che si intervenga sul patrimonio edilizio, dall’adeguamento alle normative antisismiche all’efficienza energetica fino alla riqualificazione di spazi interni ed esterni. Vedrร che, se correttamente sollecitate, non mancheranno idee ed energia per costruire al meglio il futuro della Scuola pubblica.
Ma La prego anche di interrogarsi sul fatto che la scuola non basta, che c’รจ una sfida educativa che va oltre i 18 anni o i 19 anni, che riguarda le generazioni dei padri, quelle generazioni sempre piรน aggredite non soltanto da analfabetismo funzionale, ma anche da un analfabetismo di ritorno culturale e civile che le rende permeabili alle retoriche e alle mistificazioni, ai linguaggi dell’egoismo, della prevaricazione, della violenza. Anche di questo dovremmo parlare.
Questo Le scrive, dalla penombra della provincia, un insegnante di liceo che ama e spera di continuare ad amare il suo lavoro.
Cordialitร
Questo articolo รจ stato pubblicato dal sito ListaTsipras.eu il 22 agosto 2017