Skip to content

Paul Mason: "Cambiamo il capitalismo o torneremo al Medioevo"

Paul Mason
Paul Mason
di Francesco Cancellato
Rottamare il neoliberismo. Questo l’imperativo di Paul Mason, giornalista economico e inviato dell’emittente britannica Channel 4, che da qualche anno รจ diventato una specie di guru per la nuova sinistra radicale in cerca d’autore. La sua ultima fatica si chiama “Postcapitalismo” (Il saggiatore) ed รจ il compendio di un nuovo modello economico ยซolistico, che sappia stare in piedi da soloยป. Non una semplice ยซidea brillanteยป ma ยซun insieme di microprocessiยป che trasformino il capitalismo dalle fondamenta, per farlo evolvere a misura della societร  dell’informazione.
Non รจ un soviet, quello che immagina Mason, ma un mondo libero dai monopoli, in cui la redistribuzione fiscale serve come ยซsussidio all’automazioneยป e all’emancipazione dal lavoro. In cui, soprattutto, accanto all’economia tradizionale, coesistono ampi spazi di economia non di mercato: ยซServono leggi che proteggano realtร  come Wikipedia e che tolgano le rendite monopoliste come quelle di Uberยป. L’alternativa, spiega a Linkiesta, รจ una societร  neo-feudale: ยซLa sinistra radicale deve diventare una forza di governo, con un modello di sviluppo postcapitalista in testa. Se non ci riusciremo – continua – ci riusciranno le destre autoritarieยป.

Partiamo dall’attualitร : che ne pensa dei Panama Papers e dei capitali nei paradisi fiscali? Il premier britannico David Cameron รจ nella bufera…
Che รจ un problema politico, ma soprattutto รจ un problema strutturale, di sistema. Io penso che sia importante, anche e soprattutto per i giornalisti, smetterla di focalizzarsi sulle colpe individuali e iniziare a occuparsi di un sistema marcio. I leakers offrono dati che inchiodano gli individui alle loro responsabilitร , ma non danno un’interpretazione della realtร . Serve una nuova narrazione della realtร . Prendersela con Cameron non serve a nulla.
In che senso non serve a nulla?
Il problema politico รจ chiaro: c’รจ un’รฉlite globale che in pubblico รจ caritatevole, fa beneficienza, ma che in privato nasconde i suoi soldi dove nessuno puรฒ trovarli, per evitare che la ricchezza sia redistribuita. Non รจ Cameron il problema. In generale, non รจ un problema individuale. Tutto il sistema finanziario รจ colpevole di aver nascosto i suoi soldi, al riparo delle tasse lasciando i redditi dei poveri in posti in cui potevano essere toccati.
Quindi che si fa?
Mi rendo conto che รจ un’opinione un po’ controversa, la mia, ma in casi come questi, quando รจ un intero sistema a essere coinvolto, la giustizia retrospettiva serve a poco. Sarebbe piรน utile dare un colpo di spugna al passato e cambiare le regole, a partire da domani. Sarebbe un modo costruttivo di guardare al problema, una via per risolverlo.
Secondo lei accadrร ?
Temo di no, ma spero di sรฌ. Perchรฉ l’alternativa รจ pericolosa.
In che senso?
La scorsa settimana, il mio collega e collaboratore Costas Efimeros, un bravo e importante giornalista greco, ha scritto un editoriale che condivido: se non cambierร  nulla, dopo tutte queste scoperte, nella gente subentrerร  il fatalismo. Abbiamo avuto i Wikileaks, gli Swissleaks, i Luxleaks, le rivelazioni Chelsea Manning e di Edward Snowden e non รจ cambiato nulla. Ne sono convinto anch’io: dopo i Panama Papers deve per forza cambiare qualcosa.
Arriviamo al punto: cosa deve cambiare? E come?
Le soluzioni sono di breve e di lungo periodo.
Partiamo dal lungo periodo…
Serve una doppia transizione. La prima, verso un economia a basso impatto ambientale. La seconda, verso un modello di sviluppo con una forte incidenza dell’economia non di mercato. Bisogna convincere le persone รจ che queste due transizioni sono possibili. E per farlo, รจ necessario disarticolare il discorso delle รฉlite.
In che senso?
Le รฉlite hanno in mano tutte le istituzioni universitarie, tutti i giornali, tutte le televisioni: non รจ controllo della mente ma poco ci manca. Non รจ un caso che siamo tutti convinti che gli ultimi venticinque anni siano stati la forma perfetta di capitalismo. Il problema รจ che questa stessa ideologia, questo stesso modello, รจ in un cul de sac perchรฉ non รจ in grado di immaginare una sua evoluzione.
Nel breve periodo invece?
โ€‹Serve un reddito minimo garantito per tutti i cittadini. E va accoppiato a una tassazione piรน progressiva. I Panama Papers mostrano che le risorse per finanziare una misura di questo tipo ci sono.
Piรน welfare, quindi?
Il reddito minimo non รจ welfare, ma un sussidio all’automazione.
Cosa significa? Non รจ molto chiaro…
Puรฒ sembrare paradossale, ma oggi potremmo automatizzare tutta l’economia. Sono le aziende che non vogliono. Preferiscono mettere una telecamera su un camion o un bracciale con il Gps addosso a un magazziniere, come fa Amazon. Si usa la tecnologia per controllare le persone, non per liberarle dal lavoro.
Perchรฉ dovrebbero?
Perchรฉ la nuova economia fondata sulla conoscenza riduce la necessitร  del lavoro e la scarsitร  dei beni. E se un bene non รจ piรน scarso, i prezzi scendono fino a che il bene non รจ piรน commercializzabile. รˆ la prima volta che accade nella Storia. รˆ una bella cosa per l’umanitร , ma una pessima notizia per il capitalismo.
D’accordo, ma la fine del lavoro รจ un guaio anche per i lavoratori…
Non รจ detto. Non con un modello postcapitalista. Noi non dobbiamo sconfiggere il capitalismo, dobbiamo cambiarlo.
Perchรฉ?
Perchรฉ l’alternativa al capitalismo non รจ il socialismo. Non piรน. L’alternativa รจ una societร  neofeduale, senza mobilitร  sociale, con i grandi monopoli che controllano tutto. Se il mondo fosse una specie di gigantesca Singapore, Wikipedia non esisterebbe. Le grandi corporation che estraggono valore dalla tecnologia non lo permetterebbero. Le uniche start up che avrebbero cittadinanza in quel mondo sarebbero quelle che ambiscono a diventare monopoliste. Non c’entra nulla col capitalismo. I ricchi diventano piรน ricchi, i poveri piรน poveri.
Se finisce il capitalismo, finisce anche la democrazia?
Non formalmente. Io non sono preoccupato dal ritorno dei fascisti. Mi preoccupano forme piรน sottili di autoritarismo. Come quelle che giร  sono realtร  in Turchia, in Russia, in Ungheria, in Polonia, in Ucraina. Tutte democrazie, formalmente. Che tuttavia, mettono il sistema legislativo e dei media sotto minaccia continua. Ecco perchรฉ dobbiamo fare in fretta a trovare un alternativa. Perchรฉ questo modello, in parte, รจ giร  realtร . Anche in Occidente.
A cosa si riferisce?
Abbiamo realtร  che giร  oggi stanno distruggendo tutte le leggi anti monopoliste. Molte delle cosiddette start up cosiddette “unicorn” (quelle valutate sopra il milione di dollari, ndr) non sono nemmeno aziende tecnologiche in senso stretto. Sono semplicemente colli di bottiglia del mercato, che sono lรฌ solo per estrarre rendite. Airbnb estrae rendite, Uber estrae rendite. Non รจ giร  piรน capitalismo, questo.
E come si fa a fermare questo processo?
Con delle nuove leggi, come si รจ fatto nell’800, durante la prima rivoluzione industriale. C’era un modello economico nuovo, allora come oggi, e bisognava costruire leggi a misura delle fabbriche e delle banche commerciali. A noi, oggi, servono leggi che proteggano l’economia non di mercato – Wikipedia รจ il piรน classico degli esempi – e che tolgano il monopolio a Uber. Intendiamoci: a me piace il modo in cui Uber interpreta la mobilitร  con la sua tecnologia, ma non mi piace il modo in cui estrae valore da questa tecnologia, il modo in cui domina il mercato. In Inghilterra ci sono sei banche commerciali. Io posso spostare i miei soldi da una banca all’altra in ventiquattro ore, senza alcuna penalitร . Dovrebbero esserci, allo stesso modo, sei Facebook e sei Uber.
Non รจ cosรฌ semplice…
In realtร  si potrebbe rispondere in due parole. Washington e Bruxelles. Dovrebbero smetterla, i politici, di dare ascolto alla lobby di Facebook e delle altre Unicorn, e ascoltare la societร  civile.
รˆ quel che dicono Bernie Sanders negli Stati Uniti e Jeremy Corbyn nel Regno Unito. Che ne pensa del fatto che i due leader emergenti della sinistra nelle economie capitaliste per definizione siano due arzilli vecchietti che si definiscono socialisti?
Io penso che siano un fenomeno interessante, diretta conseguenza delle proteste che hanno seguito la crisi finanziaria del 2008. Molti dei giovani che hanno partecipato a quelle manifestazioni hanno pensato che non fosse produttivo farsi picchiare dalla polizia e hanno cercato una sponda politica.
Perchรฉ un giovane finisce per fidarsi di due come loro?
Sanders e Corbyn sono due leader simbolici. Due vecchi puri, integerrimi, gli unici di cui fidarsi. Sotto di loro ci sono i ventenni e trentenni, perรฒ, e se guardi i loro staff te ne accorgi immediatamente. Certo, ci sono eccezioni come Pablo Iglesias, come Alexis Tsipras, o come il sindaco di Barcellona Ada Colau. Ma c’รจ una generazione mancante, in quei movimenti, รจ quella di mezzo, degli sconfitti dal neoliberismo e dalle terze vie. Ed รจ un rischio.
Perchรฉ?
Perchรฉ serve una classe dirigente pronta a governare, quando sarร  il momento. Perchรฉ se non lo faremo noi, lo farร  la destra.
Questo articolo รจ stato pubblicato sul sito L’inkiesta il 13 aprile 2016

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

fantasmi00
di Giovanni Giovannelli /
old
di Sarah Gainsforth e Ylenia Sina /