Aboliamo insieme la guerra: un'utopia da realizzare adesso
- / 4 Dicembre 2015
- / Voci
Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili. A Quetta, la cittร pakistana vicina al confine afgano, ho incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo. Ho operato molti bambini feriti dalle cosiddette ‘mine giocattolo’, piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po’, fino a quando esplodono: una o due mani perse, ustioni su petto, viso e occhi. Bambini senza braccia e ciechi. Conservo ancora un vivido ricordo di quelle vittime e l’aver visto tali atrocitร mi ha cambiato la vita.
Mi รจ occorso del tempo per accettare l’idea che una ‘strategia di guerra’ possa includere prassi come quella di inserire, tra gli obiettivi, i bambini e la mutilazione dei bambini del ‘Paese nemico’. Armi progettate non per uccidere, ma per infliggere orribili sofferenze a bambini innocenti, ponendo a carico delle famiglie e della societร un terribile peso. Ancora oggi quei bambini sono per me il simbolo vivente delle guerre contemporanee, una costante forma di terrorismo nei confronti dei civili.
Alcuni anni fa, a Kabul, ho esaminato le cartelle cliniche di circa 1.200 pazienti per scoprire che meno del 10% erano presumibilmente dei militari. Il 90% delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. ร quindi questo ‘il nemico’? Chi paga il prezzo della guerra?
Nel secolo scorso, la percentuale di civili morti aveva fatto registrare un forte incremento passando dal 15% circa nella prima guerra mondiale a oltre il 60% nella seconda. E nei 160 e piรน ‘conflitti rilevanti’ che il pianeta ha vissuto dopo la fine della seconda guerra mondiale, con un costo di oltre 25 milioni di vite umane, la percentuale di vittime civili si aggirava costantemente intorno al 90% del totale, livello del tutto simile a quello riscontrato nel conflitto afgano. Lavorando in regioni devastate dalle guerre da ormai piรน di 25 anni, ho potuto toccare con mano questa crudele e triste realtร e ho percepito l’entitร di questa tragedia sociale, di questa carneficina di civili, che si consuma nella maggior parte dei casi in aree in cui le strutture sanitarie sono praticamente inesistenti.
Negli anni, Emergency ha costruito e gestito ospedali con centri chirurgici per le vittime di guerra in Ruanda, Cambogia, Iraq, Afghanistan, Sierra Leone e in molti altri Paesi, ampliando in seguito le proprie attivitร in ambito medico con l’inclusione di centri pediatrici e reparti maternitร , centri di riabilitazione, ambulatori e servizi di pronto soccorso. L’origine e la fondazione di Emergency, avvenuta nel 1994, non deriva da una serie di principi e dichiarazioni. ร stata piuttosto concepita su tavoli operatori e in corsie d’ospedale. Curare i feriti non รจ nรฉ generoso nรฉ misericordioso, รจ semplicemente giusto. Lo si deve fare.
In 21 anni di attivitร , Emergency ha fornito assistenza medico-chirurgica a oltre 6,5 milioni di persone. Una goccia nell’oceano, si potrebbe dire, ma quella goccia ha fatto la differenza per molti. In qualche modo ha anche cambiato la vita di coloro che, come me, hanno condiviso l’esperienza di Emergency. Ogni volta, nei vari conflitti nell’ambito dei quali abbiamo lavorato, indipendentemente da chi combattesse contro chi e per quale ragione, il risultato era sempre lo stesso: la guerra non significava altro che l’uccisione di civili, morte, distruzione. La tragedia delle vittime รจ la sola veritร della guerra.
Confrontandoci quotidianamente con questa terribile realtร , abbiamo concepito l’idea di una comunitร in cui i rapporti umani fossero fondati sulla solidarietร e il rispetto reciproco. In realtร , questa era la speranza condivisa in tutto il mondo all’indomani della seconda guerra mondiale.
Tale speranza ha condotto all’istituzione delle Nazioni Unite, come dichiarato nella Premessa dello Statuto dell’Onu: ยซSalvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanitร , riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignitร e nel valore della persona umana, nell’uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccoleยป. Il legame indissolubile tra diritti umani e pace e il rapporto di reciproca esclusione tra guerra e diritti erano stati inoltre sottolineati nella Dichiarazione universale dei diritti umani, sottoscritta nel 1948. ยซTutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignitร e dirittiยป e il ยซriconoscimento della dignitร inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali e inalienabili, costituisce il fondamento della libertร , della giustizia e della pace nel mondoยป.
70 anni dopo, quella Dichiarazione appare provocatoria, offensiva e chiaramente falsa. A oggi, non uno degli Stati firmatari ha applicato completamente i diritti universali che si รจ impegnato a rispettare: il diritto a una vita dignitosa, a un lavoro e a una casa, all’istruzione e alla sanitร . In una parola, il diritto alla giustizia sociale. All’inizio del nuovo millennio non vi sono diritti per tutti, ma privilegi per pochi. La piรน aberrante in assoluto, diffusa e costante violazione dei diritti umani รจ la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani.
Vorrei sottolineare ancora una volta che, nella maggior parte dei Paesi sconvolti dalla violenza, coloro che pagano il prezzo piรน alto sono uomini e donne come noi, nove volte su dieci. Non dobbiamo mai dimenticarlo. Solo nel mese di novembre 2015, sono stati uccisi oltre 4mila civili in vari Paesi, tra cui Afghanistan, Egitto, Francia, Iraq, Libia, Mali, Nigeria, Siria e Somalia. Molte piรน persone sono state ferite e mutilate, o costrette a lasciare le loro case. In qualitร di testimone delle atrocitร della guerra, ho potuto vedere come la scelta della violenza abbia – nella maggior parte dei casi – portato con sรฉ solo un incremento della violenza e delle sofferenze. La guerra รจ un atto di terrorismo e il terrorismo รจ un atto di guerra: il denominatore รจ comune, l’uso della violenza.
Sessanta anni dopo, ci troviamo ancora davanti al dilemma posto nel 1955 dai piรน importanti scienziati del mondo nel cosiddetto Manifesto di Russel-Einstein: ยซMetteremo fine al genere umano o l’umanitร saprร rinunciare alla guerra?ยป. ร possibile un mondo senza guerra per garantire un futuro al genere umano? Molti potrebbero eccepire che le guerre sono sempre esistite. ร vero, ma ciรฒ non dimostra che il ricorso alla guerra sia inevitabile, nรฉ possiamo presumere che un mondo senza guerra sia un traguardo impossibile da raggiungere. Il fatto che la guerra abbia segnato il nostro passato non significa che debba essere parte anche del nostro futuro. Come le malattie, anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare.
Come medico, potrei paragonare la guerra al cancro. Il cancro opprime l’umanitร e miete molte vittime: significa forse che tutti gli sforzi compiuti dalla medicina sono inutili? Al contrario, รจ proprio il persistere di questa devastante malattia che ci spinge a moltiplicare gli sforzi per prevenirla e sconfiggerla. Concepire un mondo senza guerra รจ il problema piรน stimolante al quale il genere umano debba far fronte. ร anche il piรน urgente. Gli scienziati atomici, con il loro Orologio dell’apocalisse, stanno mettendo in guardia gli esseri umani: ยซL’orologio ora si trova ad appena tre minuti dalla mezzanotte perchรฉ i leader internazionali non stanno eseguendo il loro compito piรน importante: assicurare e preservare la salute e la vita della civiltร umanaยป.
La maggiore sfida dei prossimi decenni consisterร nell’immaginare, progettare e implementare le condizioni che permettano di ridurre il ricorso alla forza e alla violenza di massa fino alla completa disapplicazione di questi metodi. La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata. La violenza non รจ la medicina giusta: non cura la malattia, uccide il paziente. L’abolizione della guerra รจ il primo e indispensabile passo in questa direzione. Possiamo chiamarla ‘utopia’, visto che non รจ mai accaduto prima. Tuttavia, il termine utopia non indica qualcosa di assurdo, ma piuttosto una possibilitร non ancora esplorata e portata a compimento. Molti anni fa anche l’abolizione della schiavitรน sembrava ‘utopistica’.
Nel XVII secolo, ‘possedere degli schiavi’ era ritenuto ‘normale’, fisiologico. Un movimento di massa, che negli anni, nei decenni e nei secoli ha raccolto il consenso di centinaia di migliaia di cittadini, ha cambiato la percezione della schiavitรน: oggi l’idea di esseri umani incatenati e ridotti in schiavitรน ci repelle. Quell’utopia รจ divenuta realtร . Un mondo senza guerra รจ un’altra utopia che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtร . Dobbiamo convincere milioni di persone del fatto che abolire la guerra รจ una necessitร urgente e un obiettivo realizzabile. Questo concetto deve penetrare in profonditร nelle nostre coscienze, fino a che l’idea della guerra divenga un tabรน e sia eliminata dalla storia dell’umanitร .
Ricevere il Premio Right Livelihood Award incoraggia me personalmente ed Emergency nel suo insieme a moltiplicare gli sforzi: prendersi cura delle vittime e promuovere un movimento culturale per l’abolizione della guerra. Approfitto di questa occasione per fare appello a voi tutti, alla comunitร dei colleghi vincitori del Premio, affinchรฉ uniamo le forze a sostegno di questa iniziativa. Lavorare insieme per un mondo senza guerra รจ la miglior cosa che possiamo fare per le generazioni future.
Questo articolo รจ stato pubblicato da Avvenire.it il 1 dicembre 2015