Skip to content

"Nei Cie solo migranti selezionati". Intervista ad Asher Colombo

Oltre i luoghi comuni e la propaganda politica, Asher Colombo, nel suo recente Fuori controllo? Miti e realtร  dellโ€™immigrazione in Italia (il Mulino, 2012) indaga sulle politiche di controllo dellโ€™immigrazione di cui i Cie sono strumenti fondamentali. Il sociologo dellโ€™universitร  di Bologna ci spiega come e perchรฉ si entra in un centro di espulsione.
Intervista di Leonardo Tancredi

ย Partiamo da Bologna, che impressione hai avuto del Cie di via Mattei?

Durante la mia ricerca ho visitato i Cie del nord, ย Bologna Milano Gorizia, Modena e Torino. Quello di Bologna รจ stato uno dei primi, circa un anno e mezzo fa, quindi mi ha fatto particolare impressione, ma non che ci fossero grandi differenze rispetto agli altri. Sono strutture abbastanza fatiscenti.

Abbiamo parlato con i trattenuti, cโ€™erano storie molto diverse, mi aveva colpito perchรฉ cโ€™erano relativamente poche donne, cโ€™erano persone che venivano dal carcere, persone che dichiaravano problemi di salute non sufficientemente curati o presi in carico dalla struttura. E cโ€™era anche chi non veniva dal carcere, mi ricordo il caso di un ragazzo marocchino lavoratore fermato in un controllo casuale e portato in questura e poi nel Cie.

Come si finisce in un Cie?

Innanzitutto la possibilitร  di ingresso nei Cie รจ molto variabile, avviene in base ai posti disponibili che sono meno non solo degli stranieri irregolari, comโ€™รจ ovvio, ma anche dei posti richiesti dalle questure. Ci raccontavano gli operatori interni che a volte arrivavano persone che normalmente non vengono trattenute perchรฉ in quel momento cโ€™era qualche posto libero, perchรฉ magari dieci tunisini erano stati rimpatriati. Le risposte della polizia su questo sono molto evasive.

Chi sono allora le persone che normalmente vengono trattenute?

Cโ€™รจ unโ€™ambiguitร , il Cie รจ una struttura per stranieri irregolari, ma di fatto non รจ cosรฌ, non entrano gli irregolari ma quelli che hanno determinate caratteristiche: intanto sono piรน maschi che femmine, poi sono piรน frequentemente persone provenienti da paesi con i quali ci siano degli accordi di riammissione, cioรจ per i quali sia relativamente possibile avere i documenti per effettuare il rimpatrio. Io non mi ricordo di aver visto molti cinesi perchรฉ non esistono accordi di riammissione con quel paese quindi รจ poco economico trattenere un cinese perchรฉ rischi di trattenerlo per 18 mesi e invano, quindi รจ un costo, questo รจ il calcolo che fanno le forze di polizia. รˆ un fattore di selezione non ben documentato, perรฒ รจ chiaramente indicato dalla differenza che esiste tra la quota di entrati tra gli irregolari per singola nazionalitร  e la quota di irregolari per singola nazionalitร  presenti sul territorio. I cinesi sono una quota modesta nei Cie ma meno modesti nel complesso delle quote di immigrati irregolari.

Terzo, entra piรน facilmente chi viene dal carcere dopo aver scontato la pena, ma questa รจ solo una forte impressione, perchรฉ le banche dati del ministero non sono tali da poter fare analisi sofisticate. La pericolositร  sociale รจ un fattore che ha un suo peso, ma, sottolineo, lo dico in assenza di dati perchรฉ non ci sono e anche quando li chiedi cโ€™รจ una resistenza. In Italia cโ€™รจ una carenza di ricerca sui comportamenti e le pratiche delle forze di polizia

Si puรฒ parlare di selezione degli ingressi?

Cโ€™รจ una selezione in cui gioca il caso e anche il posto dove sei perchรฉ le questure che hanno sul loro territorio un Cie hanno una sorta di diritto di precedenza rispetto alle questure che non ce lโ€™hanno. Se uno straniero irregolare viene fermato a Bologna ha piรน probabilitร  di entrare in Cie di uno fermato in provincia di Frosinone perchรฉ lรฌ non cโ€™รจ. Infatti, i dati ci dicono che il 75% degli stranieri per cui viene chiesto lโ€™ingresso, e non per tutti i fermati viene chiesto, non entrano perchรฉ non cโ€™รจ posto.

Alla luce di questo dato credi che ci sia stata una regia per stabilire i luoghi in cui doveva essere aperto un centro?

รˆ una cosa che non mi รจ ben chiara. Quello che mi ha colpito รจ che nel โ€™98 quando sono stati istituiti cโ€™รจ stata una forte richiesta dal territorio, ย emblematico il caso di Modena. Il programma di governo prevedeva che ci fosse una struttura per regione, poi non รจ stato cosรฌ. Credo sia stato lโ€™effetto combinato di vari fattori la disponibilitร  del territorio, la disponibilitร  di strutture, la volontร  di aprirli, la disponibilitร  di associazioni che se ne facessero carico. I Cie sono anche abbastanza costosi, i dati della Corte dei Conti parla di 40 milioni allโ€™anno per i 1200 trattenuti. I costi di quello bolognese sono piรน o meno in linea con il dato generale. Di fatto il numero dei posti รจ rimasto quasi invariato, anzi si รจ un poโ€™ ridotto, da 1600 a 1200.

Che peso hanno i Cie nelle politiche di controllo dellโ€™immigrazione?

Tra tutti gli strumenti di controllo in uscita รจ senzโ€™altro il piรน efficiente da punto di vista degli effetti, piรน del reato di immigrazione clandestina. La percentuale piรน alta di espulsione tra gli irregolari rintracciati si trova tra chi entra nei Cie. Senza i quali la capacitร  la frequenza di espulsione degli immigrati irregolari sarebbe ancora piรน bassa di quello che รจ. In parte questo รจ dovuto alla selezione: entrano quelli che si sa che possono essere espulsi. I Cie sono uno strumento fondamentale, hanno un loro ruolo e infatti nessun governo ha pensato seriamente di farne a meno. Lโ€™ultimo governo di centro-sinistra sembrava che dallโ€™oggi e il domani dovessero chiudere tutti, ma non รจ mai successo. Lโ€™altro strumento importante di controllo dellโ€™immigrazione irregolare sono state le sanatorie, con unโ€™incidenza ancora maggiore delle espulsioni. Di fatto la strada seguita nei confronti dellโ€™immigrazione irregolare รจ stata duplice, da un lato regolarizzare dallโ€™altro espellere. I numeri dicono molto piรน regolarizzare che espellere, perchรฉ รจ meno semplice e piรน costoso. Lโ€™espulsione viene usata presso lโ€™opinione pubblica come prova di atteggiamento duro, ma sanno bene che รจ difficile che costa molto e che richiede una macchina amministrativa ben oliata.

ย 

Se rapportiamo il numero di immigrati irregolari con il numero di quelli espulsi la percentuale rimane comunque bassa

Dal โ€™98 al 2006 cโ€™รจ stata una crescita rilevante, poco dopo lโ€™apertura dei Cie ha toccato quasi il 50% dei rintracciati, poi รจ calato nel 2003 e questo calo รจ continuato, ancora oggi siamo tra il 25-35% di tutti i rintracciati. Quelli di questo gruppo che entrano nei Cie hanno livelli di espulsione piรน alti, quelli invece che prendono il 10bis, reato di clandestinitร , un poโ€™ piรน bassi. Ma anche negli altri paesi europei avviene lo stesso, non รจ facile espellere.

Nei prossimi giorni unโ€™assemblea pubblica a Bologna chiederร  la chiusura dei centri di espulsione. Ti senti di condividerlo?

Sรฌ. Lโ€™approccio ideologico, cioรจ essere pro o contro, cozza contro unโ€™obiezione: i Cie funzionano. Allora quello che cerco sono argomenti inoppugnabili dal punto di vista dellโ€™avversario. Un elemento sul quale si potrebbe fare una battaglia per la chiusura o per la riduzione a strumento marginale รจ un argomento che mi sono stupito che nessuno abbia mai sollevato: nei Cie una quota rilevante di ingressi sono stranieri che hanno commesso dei reati e che sono stati in carcere, in genere hanno avuto periodi di detenzione abbastanza lunghi. Supponiamo una persona che abbia commesso una rapina, con tutte le attenuanti non passa meno di un anno e mezzo. I cie servono come strutture di trattenimento per avere il tempo di avviare la pratica di espulsione, perchรฉ non puรฒ essere avviata quando lo straniero irregolare รจ in carcere? Qualcuno mi deve spiegare la ragione per cui un tizio che passa un anno e mezzo in carcere si deve sorbire due mesi di Cie per una pratica che poteva essere avviata in un anno e mezzo di reclusione carceraria. Non solo, ti faccio spendere anche di meno, perchรฉ quella persona รจ giร  in carcere. Questo dipende dal fatto che ministero degli Interni e ministero della Giustizia non dialogano tra loro. Dopo di che ci sono gli altri, quelli che non hanno commesso i reati e ne possiamo discutere, ma questo non รจ argomento ideologico.

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

governo_meloni
di Alessandro Calvi /
protesta_Salone
di Osservatorio Repressione /