Skip to content

Il caso Tik Tok e la coercizione democratica

La terribile vicenda della giovanissima ragazza palermitana morta per un gioco estremo propagato dalla piattaforma on line Tik Tok costituisce un punto di svolta. Una rottura epistemologica, direbbe qualche filosofo. Il discorso sui limiti della e nella rete, rimasto per troppi anni un esercizio retorico, diventa ora un problema serissimo. Non si puรฒ immaginare di rinviare, sopire, troncare, a moโ€™ dellโ€™eterno conte zio.

Una proposta. Si istituisca una sorta di patentino digitale, come quello richiesto per condurre i ciclomotori, ad esempio. E, come ha deciso il Garante dei dati personali, per lโ€™intanto il social in questione rimanga bloccato. Un patentino significa aprire la strada alla trasparenza della nostra identitร  digitale, in unโ€™etร  in cui รจ questโ€™ultima a prevalere su quella analogica. Ciรฒ non significa violare la privacy, perchรฉ โ€“ ovviamente- la tenuta di un apposito registro deve rimanere un atto riservato con le sanzioni del caso. Ed รจ ammissibile, a scanso di potenziali ritorsioni in ambienti autoritari, il ricorso a pseudonimi o nickname, sempre che i nomi reali siano a loro volta ben custoditi.

Nessuno potrร  restituire la vita ad Antonella Sicomero, venuta meno per una delle gare assurde che attirano soprattutto gli adolescenti. Ma simili pratiche orripilanti sono la forza dโ€™urto dei social in un mercato cui guardano con crescente interessi gli investitori pubblicitari. Tra lโ€™altro, gli spot nellโ€™area digitale hanno superato il livello della vecchia televisione generalista. Insomma, la morte di una ragazza ha un ulteriore retrogusto amaro, lโ€™essere una sequenza di un mortifero trend di arricchimento.

I casi drammatici non si contano. Basti ricordare la valanga di insulti cui fu sottoposta lโ€™infermiera dellโ€™ospedale romano Spallanzani Claudia Alivernini, la prima persona ad usufruire del vaccino anti Covid. E poi, mutatis mutandis, la triste storia del revenge porn e dellโ€™hate speech. Non esula da tale tipologia il clamoroso caso di Patrick Zaki, accusato per aver postato dei testi da lui mai riconosciuti come suoi.

Oggi, nel giorno della memoria, si rende a maggior ragione cruciale intervenire, anche per le inquietanti folate di negazionismi nei riguardi dellโ€™olocausto, o di rigurgiti neo-fascisti, o di spiriti razzisti. Non si parte da zero. Prima del Garante per la tutela dei dati personali si era mossa lโ€™autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni, che aveva varato il regolamento 157/19 sullโ€™odio in rete, rimasto una pur nobile dichiarazione di principi. Cosรฌ come altre carte volte alla tutela degli utenti, a cominciare dai minori. Ma si tratta di atti o di comitati privi di conseguenze pratiche.

Ora serve, finalmente, un salto. Fino ad immaginare forme di coercizione democratica. Non sono leciti vuoti normativi, in un universo assai lontano dallโ€™etร  dellโ€™innocenza di Internet. Da luogo votato allโ€™esercizio delle libertร , si รจ entrati in una selva oscura. รˆ proprio il caso di dire. La componente cosiddetta dark della rete รจ nettamente superiore al livello noto e trasparente. Gli oligarchi โ€“ gli Over The Topโ€“ sono ormai delle vere e proprie meta-nazioni, altro che G20.

Uno spiraglio รจ offerto dalla nuova proposta del regolamento europeo Digital services act, che allโ€™articolo 20 stabilisce la sospensione da parte delle piattaforme dei contenuti manifestamente illegali. Almeno per il periodo necessario per gli accertamenti. Del resto, in una situazione come lโ€™attuale le piattaforme non possono invocare lโ€™assenza di vigilanza su ciรฒ che transita con il loro supporto tecnico. Tra lโ€™essere ignari postini e il divenire editori a tutti gli effetti, cโ€™รจ un ampio tertium genus da definire con una creativa cura giuridica.

Del resto, il diritto va rinnovato nellโ€™era digitale, senza inutili conservatorismi. Si facciano confronti, si costruiscano tavoli, si scelga innanzitutto il dialogo. Tuttavia, si passi dalla teoria alla prassi. La tragedia รจ immanente. La velocitร  evolutiva di tecniche sospinte dallโ€™intelligenza artificiale porta con sรฉ il rischio concreto di una situazione fuori controllo. Dallโ€™anarco-liberismo urge passare ad un approccio autenticamente riformista.

Questo articolo รจ stato pubblicato su il manifesto il 27 gennaio 2021

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

bologna
di Silvia Napoli e Luca Negrogno /
santoni
di Vanni Santoni /
homeless1
di Fio.PSD /