Le mani della finanza internazionale sulle nostre città

di Stefano Portelli /
28 Gennaio 2021 /

Condividi su

Con l’estensione del blocco degli sfratti fino a giugno, migliaia di inquilini e inquiline che rischiavano di finire in strada hanno ottenuto qualche mese di respiro in più. Mentre esplode l’ira dei proprietari immobiliari associati a Confedilizia, convinti che si stia violando un qualche loro diritto – al profitto? nessuno ha parlato di requisire le loro proprietà! –, le persone più colpite dalla crisi del Covid-19 vedono aumentare il loro debito, iniziano a finire i risparmi se ne avevano o a non sapere più a chi chiedere prestiti. Si avvicina il momento in cui un ufficiale giudiziario busserà alla loro porta per eseguire lo sfratto.

Intanto sulle loro case si allunga l’ombra del grande capitale internazionale. Il tracollo del mercato immobiliare italiano durante e dopo il 2020 potrebbe essere la porta attraverso cui entreranno i grandi operatori finanziari globali: gli hedge fund statunitensi come Cerberus Blackstone, i “fondi avvoltoio” che si nutrono dei cadaveri lasciati sul terreno dalle crisi economiche. Questi mostri non entrano mai da soli: sono sempre i governi a invitarli. Nel 2018 Confedilizia ha dichiarato di volersi aprire ai grandi fondi immobiliari per “raggiungere la massa critica di rappresentanza” per fare pressioni sui governi. Più di recente, il suo presidente Spaziani Testa ha chiesto al governo Conte dieliminare l’IMU sugli immobili sfitti, per far aumentare i profitti a chi ha investito sull’immobiliare nonostante il crollo del mercato. Mettiamoci forse anche l’accordo tra Confedilizia e le banche popolari per coprire le ristrutturazioni finanziate al centodieci per cento dallo stato: sembrerebbe insomma che il progetto sia proprio quello di attirare i grandi investitori esteri creando una nuova bolla immobiliare, in assenza di un vero mercato. Un rapido sguardo a un paese vicino può aiutarci a capire l’entità del pericolo.

È SUCCESSO IN SPAGNA
In Spagna i fondi immobiliari internazionali sono entrati grazie a una serie di manovre governative architettate dopo la crisi del 2008, che hanno comportato, nel corso di un decennio, l’aumento degli affitti del cinquanta per cento e l’attuale moltiplicarsi degli sfratti. È un’operazione che solo di recente sta emergendo chiaramente. Uno dei pochi che hanno messo insieme i pezzi è Javier Gil, ricercatore e membro del Sindacato Inquilini di Madrid, che ha ricostruito “una delle principali operazioni politiche avvenute in Spagna negli ultimi anni”, come ladefinisce Manuel Gabarre, autore del libro Toccare il fondo: la mano invisibile dietro l’aumento degli affitti (Traficantes de Sueños, 2019). Sapevamo già che le banche spagnole sono state salvate con enormi quantità di soldi pubblici, ma non avevamo ancora chiaro come un’altra parte di soldi, sempre pubblici, fossero stati usati per far passare le case possedute dalle banche nelle mani dei mostri immobiliari internazionali.

Vediamo come. Dopo la crisi, le banche e le casse di risparmio spagnole che avevano gonfiato artificialmente il mercato dei mutui si sono ritrovate con un enorme numero di case vuote, pignorate agli abitanti, così come di cantieri lasciati a metà, e di crediti che non avrebbero mai potuto riscuotere. Tutti questi beni erano “crediti deteriorati”: rappresentavano un pericolo non solo per le banche spagnole, ma anche per quelle europee con cui queste erano indebitate. “Il mercato finanziario è un castello di carte, basta che ne cada una perché cadano tutte le altre”, spiega Gabarre. Per evitare che il debito si estendesse al resto dell’Ue, il Consiglio europeo ha stanziato – oltre al più grande salvataggio dell’Eurozona – un prestito speciale di cinquanta miliardi al governo spagnolo, con cui questo avrebbe dovuto ricomprare i circa duecentocinquantamila alloggi ormai svalutati di proprietà delle banche. Inutile dire che la garanzia del prestito erano soldi pubblici.

Questo prestito allo stato si sarebbe potuto usare per trasformare questi immobili in case popolari, o per facilitarne l’acquisto ai loro stessi inquilini sotto sfratto a un prezzo accessibile. Ma queste misure avrebbero calmierato il mercato, che è precisamente ciò che chi vuole fare profitti deve evitare. Il governo spagnolo ha preparato il terreno per gli avvoltoi: tra il 2012 e il 2013 il presidente conservatore Mariano Rajoy ha detassato le società che comprano alloggi da mettere in affitto (le cosiddette Socimi, in inglese REIT) e ha modificato la legge sugli affitti che impediva ai proprietari di alzare i canoni a piacimento. Comprare case e metterle in affitto è diventato improvvisamente molto redditizio: ma non perché si facessero più profitti, bensì perché il governo aveva trasformato questo settore in un paradiso fiscale. A quel punto il governo spagnolo e il Consiglio europeo hanno creato la Sareb, una bad bank: società semi-pubblica il cui obiettivo era comprare tutti i beni svalutati dalle banche e venderli agli hedge fund statunitensi a un prezzo molto minore, coprendo la differenza con gli aiuti europei.

I fondi iniziarono ad accaparrarsi decine di migliaia di immobili, mentre si costruivano una rete di influenze politiche locali analoga a quella che avevano negli USA. Il più grande di loro, Cerberus Capital Management S.L., diretto da ex alti papaveri del Partito Repubblicano, ha nominato come consigliere in Spagna nientemeno che l’ex primo ministro José María Aznar. Difficile immaginare una commistione così diabolica tra pubblico e privato: il vecchio “modello Barcellona” di fine anni Novanta, che aveva prodotto giganti della speculazione locale come Focivesa, si è esteso su scala planetaria (una spiegazione molto completa di questa storia la fa Melissa Garcia-Lamarca). In pochi anni i fondi avvoltoio hanno triplicato i loro investimenti grazie ai prezzi stracciati a cui hanno acquistato gli immobili, alla possibilità di alzare gli affitti e alla capacità di fare pressioni perché gli sfratti riprendessero nonostante la crisi del Covid-19. In un precedente articolo avevo parlato della ASVAL, falsa associazione di proprietari di immobili in affitto, creata in pieno lockdown e presieduta dall’ex sindaco socialista di Barcellona Joan Clos, in realtà uno strumento delle Socimi controllate dai fondi avvoltoio. La sua capacità di lobbying per la ripresa degli sfratti fa impallidire Confedilizia.

Così, pochi anni dopo una crisi che aveva mandato sul lastrico migliaia di famiglie, la Spagna ha visto un nuovo boom della costruzione, una nuova bolla creata sui resti della prima grazie ai fondi europei e alla bad bank. Ma non è un caso isolato, bad bank come la Sareb sono state create in SveziaIrlandaSlovenia, sempre con enormi perdite per gli stati ed enormi guadagni per gli investitori. È la finanziarizzazione del mercato immobiliare: contesti locali sofferenti vengono messi in mano a mostri potentissimi, disposti a qualunque cosa per moltiplicare i loro profitti. La finanziarizzazione ha fatto esplodere la costruzione in tutto il mondo, in particolare nei paesi dalle economie più deboli come il Maghreb: demolizioni, ricostruzioni selvagge e trasferimenti forzati stanno devastando città comeil Cairo eCasablanca. Un reportage del Guardian nel 2019 ha mostrato come la produzione di cemento cresca dopo le crisi. Visto com’è andato quest’ultimo mezzo secolo, non può stupirci che a dicembre 2020 la massa di cemento, asfalto e altri materiali prodotti dall’umanità abbiasuperato l’intera biomassa del pianeta Terra.

SUCCEDE IN ITALIA
In Italia, intanto, abbiamo sempre l’impressione di essere al sicuro e che la nostra controparte, al massimo, siano i palazzinari locali. Sicuramente il cemento non manca, ma c’è una ricchezza delle famiglie maggiore, il sistema di welfare abitativo fino agli anni Settanta era più efficace, la percentuale di case popolari è più alta che nel resto del Sud Europa, gli sfratti sono più lenti e le banche sono state meno propense a concedere mutui a rischio. Ma dopo quindici anni di recessione, queste protezioni si stanno sciogliendo. Il mercato attraverso cui i mostri immobiliari sono entrati in Spagna è quello dei non performing loans (NPL), “crediti non performanti” o “deteriorati”. Ebbene, il mercato dei crediti deteriorati italiani oggi è ancora più appetitoso di quello spagnolo negli anni della crisi. I crediti deteriorati in possesso delle banche italiane in questo momento sono di più che in ogni altro paese dell’Unione europea. Centinaia di pagine web, siti di notizie, agenzie di intermediazione, ci fanno capire come le mani dei grandi fondi si stiano allungando sulle nostre città attraverso l’acquisto degli NPL. E lo stato sta giocando un ruolo chiave.

Secondo un rapporto dell’ottobre scorso, i crediti deteriorati italiani nel 2021 saranno trecento ottantacinque miliardi; la Sareb ne aveva gestiti appena cinquanta. Lo stesso vale per il numero di immobili: la Sareb ne aveva acquisiti in tutto duecentocinquantamila, in Italia ne sono andati all’asta duecentomila solo nel 2019 e Assoimmobiliare ne prevede altri quattrocentomila, forse cinquecentomila, nei prossimi cinque anni.

Nel 2020 ci sono stati colloqui presso la Banca Centrale Europea, audizioni parlamentari, un congresso a ottobre, nuove pressioni sull’Ue. Si è discusso ancora del progetto di una bad bank europea, cioè una Sareb per tutta l’Europa. I paesi del Nord non sono d’accordo, l’Unione rimanda ai singoli stati, intanto il governo italiano ha semplificato le procedure per la compravendita di NPL. Il nuovo mercato sarà cruciale anche per determinare l’esito del recovery fund. La banca più attiva negli NPL sul mercato italiano è Banca Ifis, legata alla famiglia Agnelli, ma una bad bank italiana semi-pubblica già esiste, è finanziata interamente da Bankitalia e garantita da Cassa Depositi e Prestiti, anche se per ora ha gestito poco più di un miliardo di euro in NPL. Li ha comprati Cerberus, che ha come senior advisor per l’Europa l’ex direttore di Unicredit.

Questi crediti deteriorati, nel linguaggio degli operatori finanziari, sono solo numeri e percentuali, che possono essere gestiti senza pensare alle conseguenze. Ma nel mondo reale gli NPL sono le case delle famiglie pignorate, gli appartamenti di chi non riuscirà a pagare i debiti di questi mesi, i cantieri rimasti bloccati, i terreni dei progetti falliti, i centri commerciali vuoti, le stesse imprese andate in bancarotta. Ma anche le case occupate, gli spazi sociali, i locali autogestiti, i cinema e teatri chiusi; e ancora, i terreni dove gli abitanti hanno creato un parco autogestito o un orto urbano, le grandi aree che i comuni non sanno come “rigenerare”, i porti o le infrastrutture sequestrate agli speculatori, gli immobili e le terre del demanio, le aree contese tra varie amministrazioni e dove magari vivono, fanno attività o si organizzano migliaia di persone. La città popolare, insomma; quello che rende vivibile la metropoli, tutti gli spazi dove si è affermato un valore d’uso, tutto quello che è stato sottratto all’imperativo di produrre profitto a tutti i costi. Su questa città, la nostra, si stanno allungando le mani dei fondi immobiliari.

La Sareb in questo momento sta fallendo. Ha svenduto la maggior parte del patrimonio e deve restituire all’Ue ancora quaranta miliardi. Il deficit naturalmente sarà coperto con soldi pubblici. Ma l’obiettivo è stato raggiunto: oggi a Barcellona un appartamento in affitto su tre è passato nelle mani di un grande proprietario. CerberusBlackstone e gli altri avvoltoi si sono appropriati di tutto, e lo stanno mettendo a profitto, sfrattando e demolendo senza riguardi. Con un po’ di ritardo, gli abitanti e i movimenti catalani e spagnoli hanno capito il meccanismo e stanno rivendicando che ciò che è stato garantito con fondi pubblici dev’essere pubblico. Una nuova campagna dei sindacati inquilini di Valencia dice chiaramente: la Sareb es nuestra. Teniamolo a mente, perché sta succedendo anche qui. Appena lo vedremo, non dobbiamo aver timore di dirlo: tutte queste cose sono nostre.

Questo articolo è stato pubblicato su Napoli Monitor il 25 gennaio 2021
Disegno di copertina di escif

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati