Skip to content

Il progressivo arretramento del sistema Italia

Crisi, lavoro e diritto a manifestare
Crisi, lavoro e diritto a manifestare
di Gianfranco Sabattini
La Grande Recessione sta svelando agli italiani una realtร  della quale mai, sino ad alcuni anni addietro, si sarebbero sognati di dover affrontare. Ormai, nella classifiche internazionali il Paese sta slittando, lentamente ma inesorabilmente, verso le ultime posizioni, anche laddove le classifiche lo vedevano primeggiare. Questa dura realtร  emerge dalla lettura di “Ultimi”, di Antonio Galdo, un volume snello, ma denso di statistiche che “condannano l’Italia” ad occupare nel ranking internazionale posizioni sempre piรน marginali.
In particolare, due sono i settori del sistema complessivo del Paese che, per via del loro progressivo deterioramento, sembrano destinati a costituire gravi ostacoli ad una futura fuoriuscita dal tunnel della recessione: la scuola e la dimensione dell’apparato industriale.
Il sistema scolastico e della formazione presenta uno stato di arretratezza a tutti i livelli d’ingresso, dagli asili all’universitร . Secondo un’indagine Unicef, che di recente ha misurato la qualitร  della vita dei minori nelle ventinove economie piรน ricche del mondo, l’Italia si รจ piazzata in fondo alla classifica, al ventiduesimo posto, superata da Paesi come la Slovenia, la Repubblica Ceca, il Portogallo e l’Ungheria. Per capire perchรฉ ciรฒ รจ avvenuto, occorre considerare il peggioramento dei parametri che l’Unicef nella sua ricerca ha preso in considerazione, quali il benessere materiale, la salute, la sicurezza, i comportamenti e i rischi, le condizioni abitative e ambientali e l’istruzione. I parametri relativi al benessere materiale e all’istruzione presentano gli aspetti piรน preoccupanti.

Su dieci milioni di minori censiti in Italia, “quelli classificati in una condizione di povertร  assoluta sono passati da 723.000 nel 2011 a quasi un 1 milione e mezzo nel 2013. Raddoppiati in quattro anni. […] La povertร , dunque – afferma Galdo – รจ entrata nelle nostre case dalla porta principale”. Tutto ciรฒ รจ accaduto. nonostante non esista nel Paese un partito politico o un governo che non abbiano messo al centro dei loro programmi il sostegno delle famiglie piรน povere; le statistiche li smentiscono. Infatti, se si considerano i trasferimenti pubblici effettuati a sostegno delle famiglie piรน bisognose, risulta che dai 2 miliardi e 523 milioni di euro del 2009 sono passati a meno di un terzo del 2013; mentre altri Paesi dell’Unione Europea, come il Regno Unito e la Germania, nello stesso periodo di tempo, hanno ridotto la povertร  dei minori.
Riguardo alla qualitร  dell’istruzione dell’obbligo, le indagini condannano l’Italia ad essere il Paese incapace di fornire un’istruzione di “buona qualitร ”, in linea con quella di molti altri Paesi occidentali; ciรฒ accade per ragioni diverse da quelle che si cerca solitamente di accreditare, ovvero per l’insufficienza delle risorse destinate alla scuola. Al contrario, in Italia, “il numero di studenti per insegnante รจ il piรน basso tra le nazioni dell’Ocse: circa 11 studenti per insegnante, contro i 19 della Germania e della Francia e i 15 degli Stati Uniti. L’appiattimento verso il basso della scuola dell’obbligo italiana รจ stato determinato da tre tendenze di fondo: intanto, dall’impoverimento materiale e sociale degli insegnanti; in secondo luogo, dal blocco del turnover, al punto, osserva Galdo, che in Italia si hanno i professori piรน anziani d’Europa; infine, dall’essersi affermata una “scuola di classe”, “il contrario di quella che si pretende di difendere a colpi di proteste di piazza e di scioperi con il solito slogan della โ€˜scuola per tutti'”. Si รจ arrivati cosรฌ al punto che chi รจ dotato di mezzi manda i propri figli ad istruirsi presso istituti di eccellenza, avendo anche la possibilitร , non solo di scegliere la sezione d’iscrizione, ma anche gli insegnanti, concorrendo in tal modo a consolidare un sistema scolastico che piรน classista non potrebbe essere.
Infine, l'”Universitร  italiana รจ fuori dal mondo”: l’Italia non sfigura sul piano della produttivitร  scientifica, classificata a livello mondiale all’ottavo posto, dopo Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Germania, Giappone, Francia e Canada; ma, allo stesso tempo, il grado di internazionalizzazione degli atenei italiani รจ molto basso, in quanto essi intercettano solo il 2% degli studenti che decidono di iscriversi nelle facoltร  dei Paesi dell’Ocse. Sintomo incontestabile, questo, del fatto che l’Universitร  italiana gode di scarso prestigio a livello internazionale.
Come nella scuola dell’obbligo, anche nell’universitร , per effetto del blocco del turnover, si รจ “creata una palude generazionale”, con la perdita di 11.000 professori; ciononostante, l’universitร  italiana รจ la piรน anziana del mondo: dei 13.239 professori ordinari ancora in ruolo, nessuno ha meno di 35 anni e solo il 15% ha meno di quarant’anni. Anche sull’universitร  si รจ abbattuta la scure del taglio dei finanziamenti, effettuato in modo orizzontale, senza considerare le differenze esistenti tra i vari atenei; a questo tipo di penalizzazione si sono sottratti solo quegli atenei, come i Politecnici di Milano e Torino che, per merito proprio e per i finanziamenti che riescono a procurarsi attraverso i loro rapporti con le attivitร  produttive presenti nel territorio, garantiscono alti livelli di ricerca e di rendimento degli studenti.
Riguardo ai problemi dell’apparato industriale del Paese, due fenomeni in particolare lo caratterizzano in negativo: la crescente perdita di competitivitร  e la scarsa propensione ad investire. La “contabilitร ” dei danni della Grande Recessione documenta di continuo il peggioramento della situazione; l’Italia ha perso, dall’inizio della crisi, “circa 10 punti percentuali di ricchezza nazionale, che diventano 14 punti nelle regioni meridionali; si รจ polverizzato un quarto della capacitร  produttiva; sono stati cancellati in un colpo solo 1.200.000 posti di lavoro, 109 miliardi di euro di investimenti, 50.000 imprese manifatturiere. Oltre 2,2, milioni di italiani, specie al Sud, sono precipitati sotto la soglia di povertร . Uno tsunami, dopo il quale serviranno almeno vent’anni, secondo il Fondo Monetario Internazionale, per tornare ai livelli precedenti alla Grande Crisi”. Allo stesso tempo รจ precipitata la competitivitร  della base produttiva italiana.
Il Rapporto stilato dal World Economic Forum colloca l’Italia al quarantanovesimo posto rispetti ai 144 Paesi considerati. Per migliorarne la competitivitร  servirebbero investimenti, soprattutto privati, ma secondo uno studio della Banca Mondiale (Doing Business) รจ piรน facile fare impressa nel Bahrein o in Macedonia che in Italia. Fra gli elementi che hanno contribuito all’indebolimento della base produttiva, vi รจ la “pesantezza dell’apparato burocratico e dei meccanismi di tassazione”. Questa pesantezza non ha reso precaria solo la vita dei cittadini, ma ha anche penalizzato la propensione di chiunque sia propenso ad investire in Italia; ne รจ prova il fatto che le tasse non sono considerate dagli imprenditori il fattore di maggiore ostacolo allo svolgimento della loro attivitร , in quanto in cima alle loro preoccupazioni vi รจ solo l’inefficiente burocrazia, per via delle sue lente e complicate procedure, ma soprattutto perchรฉ “favoriscono l’opacitร  delle singole operazioni e perfino l’illegalitร ”.
Nonostante la soffocante burocrazia e l’alta pressione fiscale, l’Italia ha conservato la sua posizione di eccellenza a livello mondiale nei comparti industriali manifatturieri (quinta economia manifatturiera nel mondo e seconda in Europa, dopo la Germania); il tallone di Achille di questa importante parte della base produttiva nazionale รจ costituito dal fatto che il 95% delle imprese manifatturiere hanno non piรน di dieci addetti; in media, esse sono piรน piccole del 40% rispetto alle imprese manifatturiere europee e si presentano con 3,9 dipendenti rispetto ai 12,1 della Germania e ai 10,5 del Regno Unito. Una volta, “piccolo era bello”, ma, nel mondo della competizione globale, “ciรฒ che sino a ieri era considerato fattore di flessibilitร  e di creativitร , quasi un tratto distintivo del nostro Dna industriale, nel tempo si รจ trasformato in un elemento di cronica fragilitร . […] Una sorta di virus che si ripercuote sulla produttivitร  del sistema industriale, sulla struttura dei costi, sulle difficoltร  di accedere al credito per raccogliere le risorse necessarie agli investimenti, sulla possibilitร  di fare ricerca e innovazione tecnologica”.
Inoltre, l’86% delle imprese italiane fa capo ad una famiglia proprietaria, che rende possibile una governance del tutto anomala, concentrando nelle stesse mani proprietร  e gestione; fatto, questo, che, nei momenti di crisi come quelli attuali, rende assai stentata la sopravvivenza delle imprese. La permanenza sul mercato delle attivitร  produttive nei momenti di crisi richiede, infatti, forti capacitร  di innovazione e di rinnovamento, che la prevalente natura familiare del capitalismo italiano non consente di esprimere, a causa della scarsa propensione al rischio dell’imprenditorialitร  italiana.
Questo stato di cose ha frenato nel tempo la modernizzazione del sistema industriale , creando una frattura tra le esigenze dell’economia reale e il risparmio degli italiani; a fronte di imprese sottocapitalizzate, si sono formate “dinastie familiari” molto ricche di risorse finanziarie, che mancano perรฒ di indirizzarsi prevalentemente verso il circuito produttivo.
Per fronteggiare le conseguenze negative del “nanismo industriale”, l’Italia ha scelto tradizionalmente una strada che risulta solo in parte efficace: i distretti industriali e le reti d’impresa. I primi sono costituiti da imprese specializzate di un dato comparto produttivo che, localizzate in un dato territorio, hanno diviso tra loro il ciclo di produzione; in tal modo sono riuscite a “fare massa critica” che ha loro consentito di affrontare, da posizioni di forza, i mercati internazionali. Le reti d’impresa, invece, sono costituite da una larga massa di attivitร  produttive che, sulla base di un contratto, svolgono insieme alcune funzioni d’impresa, come ad esempio l’effettuazione di acquisti congiunti di materie prime, l’esercizio in comune di impianti, o il finanziamento della ricerca, delle iniziative per il marketing e la promozione commerciale. Sia i vantaggi assicurati dai distretti, che quelli assicurati dalle sinergie di rete assicurano certamente una compressione dei costi, ma รจ pur sempre troppo poco per superare l’handicap del nanismo economico.
Quali le prospettive future per il sistema economico e sociale dell’Italia? Giustamente, Galdo, in chiusura del suo saggio, afferma che “enfatizzare le situazioni negative porta a chiudersi, a provare spavento per il futuro”; a questo primo sentimento segue l’altro, che ne rappresenta la conseguenza piรน immediata e che sta affliggendo gli italiani in questi ultimi anni: lo scetticismo. Superare quest’ultimo sentimento, perรฒ, senza un progetto politico in grado di suscitare l’entusiasmo che in questo preciso momento sarebbe necessario per dare risposte efficaci a tutte le criticitร  che assillano l’Italia, รจ molto difficile; ma, in assenza di adeguate iniziative da parte della societร  politica, non restano che le iniziative dei privati; questi, perรฒ, per mobilitarsi devono essere motivati dal convincimento che il loro impegno li vedrร  coinvolti nella fruizione dei vantaggi connessi alla potenziale ripresa del Paese. Ma la persistenza del privilegio e delle disuguaglianze distributive che dovrebbe essere preventivamente rimossa, come “conditio sine qua non” per un generalizzato impegno dei cittadini รจ un altro handicap, forse il piรน importante fra i tanti prima elencati, che stanno determinando il lento riflusso dell’Italia verso la periferia del mondo.
Questo articolo รจ stato pubblicato dal Manifesto sardo il 1 maggio 2016

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

fantasmi00
di Giovanni Giovannelli /
old
di Sarah Gainsforth e Ylenia Sina /