Skip to content

Il crollo della borsa in Cina: segnali dalla seconda economia mondiale

Economia cinese
Economia cinese
di Amina Crisma
Dopo tre settimane consecutive di crollo dei mercati azionari cinesi, l’allarme รจ ieri rientrato, con segni positivi di forte ripresa alla borsa di Shanghai (+5,7%), che si รจ immediatamente ripercossa sulle altre borse asiatiche (Tokyo ha chiuso con un +0,6%). E tuttavia, non รจ certo il caso di sottovalutare quello che nei giorni precedenti รจ accaduto nella seconda economia mondiale, in uno scenario globale giร  cosรฌ agitato.
In un quadro segnato dall’estenuante prolungarsi della crisi del debito greco, che ha fra l’altro rivelato impietosamente tutta la fragilitร  di una costruzione europea la cui attuale leadership sembra mostrare in certi suoi atteggiamenti delle inquietanti affinitร  con i comportamenti di Hal, il computer impazzito del film di Kubrick “2001 Odissea nello spazio”, il sensazionale crollo della borsa cinese nei giorni scorsi รจ venuto ad aggiungere ulteriori elementi di incertezza e di ansietร 
Ricordiamone i dati salienti. In tre settimane, si sono verificate perdite pari all’incirca al 30%: si calcola che sia andato in fumo un valore di circa 3200 miliardi di dollari. Il crollo ha preso avvio alla Borsa di Hong Kong, poi si รจ propagato a quella di Shanghai (con punte fino a -7), e l’effetto si รจ propagato nell’Asia, raggiungendo la borsa di Tokyo e generando un’ondata di preoccupazione a livello planetario.
Solo per dare qualche esempio: il 7 luglio, Shenzhen ha chiuso a -6,75, Hong Kong a -5,84, Shanghai -5,91, e l’onda ha raggiunto il Giappone, con Tokyo che ha chiuso a -3.

Tutto questo รจ successo dopo una fase euforica di crescita spettacolare, in cui i cinesi erano stati fortemente incentivati a investire. A questo sviluppo senza precedenti ha concorso, fra l’altro, la crisi del settore immobiliare, che dal 2009 aveva registrato un eccesso di investimenti speculativi, mentre dal 2010 sono milioni i metri cubi che non trovano acquirenti: immani flussi di investimenti si sono cosรฌ trasferiti alle borse, e si sono in tal senso incoraggiati i piccoli investitori, che vi hanno profuso i loro risparmi. Solo per dare un’idea delle dimensioni del fenomeno, la borsa di Shanghai aveva registrato una crescita del suo valore del 150% in un solo anno; nel solo mese di maggio, ogni settimana si aprivano in Cina 4 milioni di nuovi conti dedicati agli investimenti in borsa.
La frana dei giorni scorsi รจ stata dunque una doccia fredda, un colossale shock, che ha incrinato la fiducia nell’illimitata espansione di un modello di sviluppo evidentemente non esente da debolezze.
Il governo cinese รจ corso ai ripari, con tutta una serie di interventi di emergenza mirati, dal divieto di sei mesi agli investitori di vendere azioni in societร  quotate di cui possiedono oltre il 5% alle sospensione di nuove quotazioni, e dopo giorni di difficoltร  sembra infine essere riuscito ad arginarla, come mostrano i dati odierni.
Rimane comunque sotto i nostri occhi l’evidenza di un fenomeno preoccupante, sulle cui motivazioni รจ il caso di interrogarsi.
E’ verosimile che sia scattata la paura di qualcosa di ignoto che ha dato luogo a manovre speculative sulle quali le autoritร  dichiarano di voler fare piena luce; ma si puรฒ ipotizzare che una parte non irrilevante sia stata giocata anche da un elemento di ordine squisitamente psicologico e culturale, che ha verosimilmente concorso a determinare, a cascata, tutta una serie di comportamenti collettivi. E’ un fatto che molti investitori cinesi non sono degli esperti giocatori di borsa professionali, ma dei neofiti e dei dilettanti (su 90 milioni di investitori in borsa in Cina, si calcola che oltre il 90% siano privati), sicchรฉ, se vedono che si vende, comprensibilmente si precipitano a vendere anche loro, seguendo la corrente che cosรฌ diventa una piena disastrosa.
Manca in Cina un solido gruppo di investitori istituzionali che siano in grado di fare ragionamenti di lungo termine, a che siano in grado di controbilanciare le fluttuazioni dei piccoli azionisti totalmente esposti alle turbolenze del mercato, che possono facilmente andare nel panico, come ovunque succede. Ma forse manca anche quel certo tipo di propensione al rischio che non sembra propriamente caratteristico del cosiddetto “capitalismo confuciano”, cosรฌ proteso a sottolineare il valore della disciplina; mi guardo dal farne una considerazione deterministica, ma non mi sembra un caso il fatto che i migliori giocatori di borsa che mi sia dato conoscere siano non di rado figli di minoranze storicamente perseguitate, e non di disciplinate maggioranze la cui esperienza storica consolidata รจ un’educazione conformistica.
Come che sia, questa vicenda evidenzia degli aspetti di fragilitร  del modello di sviluppo cinese, che continua sostanzialmente a fondarsi su bassi salari ed esportazione, e in cui il consumo delle famiglie rimane a livelli troppo bassi: soltanto il 30% del PIL, contro il 60% di Europa e Stati Uniti.
Si tratta di un problema strutturale che, non sono in pochi a pensarlo, andrร  prima o poi affrontato. In ogni caso, benchรฉ l’allarme sia rientrato, quanto รจ avvenuto in queste ultime tre settimane offre argomenti per rivisitare problematicamente una visuale che si era largamente diffusa, e che era diventata per molti una specie di indiscutibile articolo di fede, a partire dalla crisi del 2008: quella di una Cina che avrebbe invariabilmente il ruolo di stabilizzatrice dell’economia globale.
Questo articolo รจ stato pubblicato su Inchiesta online il 10 luglio 2015

Aiutaci a diffondere il giornalismo libero e indipendente.

Articoli correlati

fantasmi00
di Giovanni Giovannelli /
old
di Sarah Gainsforth e Ylenia Sina /