A Bologna, il Simposio d’estate Carcere e Giustizie

di Il manifesto in rete /
5 Giugno 2025 /

Condividi su

Sabato 7 e domenica 8 giugno, presso il Centro Sociale della Pace, in Via del Pratello 53 a Bologna, si terrà il Simposio d’estate dedicato al tema “Carcere e Giustizie”, organizzato da Comuni Mappe e Circolo Anarchico Berneri. Di seguito il programma dell’evento. CLICCA QUI per la locandina

Programma:

CARCERE Sabato 7

15.15 INTRODUZIONE AI LAVORI

15.30 Dario Melossi (Unibo): A dieci anni dalla scomparsa di Massimo Pavarini, profili d’attualità del saggio “Carcere e Fabbrica”

16.00 Valerio Guizzardi: Discriminazioni di genere nel reinserimento lavorativo delle recluse

16.30 Sofia Fiore: “Crime is a social construct but harm is real” – Prospettive transfemministe sulla penalità

17.00 Discussione circolare

7.30 Pausa caffè

18.00 Fabio Cacciamani (Avvocato): Lo spazio carcere come specchio sociale dei modelli  capitalisti e sicuritari. DDL 1660/25  nei luoghi di detenzione

18.30 Morti in una città silente. La strage dell’8 marzo 2020 nel carcere Sant’Anna di Modena. Presenta l’autrice Sara Manzoli

19.00 Interviene Associazione Antigone

19.30 Patrizia Vicinelli: una Cenerentola a Rebibbia. Poesie e teatro con le detenute nel 1978

20.00 Cena Palestinese a cura di Marco Ploom

20.30 Canti di lotta carceraria: a cura di Margherita Valtorta – voce e basso

S-Concerto: Carmen Ferrante Trio 

23.00 CHIUSURA

GIUSTIZIE Domenica 8

9.30 Ripresa lavori colazionando

10.00 Le Urmen,  breve romanzo di  Matéo Maximoff – scrittore romanì. Pino de March racconta

10.30 Pratiche di Giustizia comunitaria nelle comunità Rom, Sinte e Camminanti. Narrazioni di Jovanka, scrittrice romanì

11.00 Discussione circolare 

11.30 Pausa caffè

12.00 Pratiche di Giustizia trasformativa e mutualismo. Colonna Solidale Autogestita dialoga con il Collettivo Smaschieramenti

12.30 Installazione di un progetto partecipativo a cura degli ospiti de “La Rupe”

13.00 Giulia de Rocco (ricercatrice): Abolire le carceri: Obiettivo realistico?

13.30 Chiusura Lavori

14.00 Pranzo conviviale

Durante entrambe le giornate INSTALLAZIONE DI SPAZI COATTI

LA PORTA come aveva fatto a non morire dopo il primo giorno?

con la voce narrante di Cinzia Russo

Articoli correlati