WOW Spazio Fumetto di Milano, per celebrare l’8 marzo e ricordare i traguardi che le donne hanno fin qui conquistato e quelli per cui dovranno ancora lottare, propone la mostra-evento speciale “Donne Resistenti”: un omaggio a tutte le donne che, con coraggio e determinazione, percorrendo strade diverse, hanno partecipato alla lotta contro i fascisti e i nazisti per riconquistare la Libertà, ricordando il 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Verranno esposte le pagine del graphic novel “Bruna e Adele 70 anni dopo”, realizzato dal fumettista Reno Ammendolea con la collaborazione di Marsia Modola per la sceneggiatura, che ripercorre la storia dei GDD – Gruppi di difesa della donna – da cui è nata l’UDI (Unione donne italiane) attraverso gli occhi di una diciassettenne che, incuriosita dai racconti della nonna sulla guerra, scopre assieme alla sua amica la storia della Resistenza femminile.
Le immagini (già esposte da ottobre a novembre 2014 al Museo Emilio Greco di Catania) dall’8 marzo al 25 aprile sono contemporaneamente in mostra presso WOW Spazio Fumetto e presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: due mostre gemelle uniranno il Sud e il Nord dell’Italia per testimoniare un sentire comune, proprio come è stato durante la lotta partigiana.
Il percorso della mostra milanese sarà arricchito da opere realizzate appositamente per l’evento dalle disegnatrici Giuliana Maldini, Elena Terrin, Mariagrazia Quaranta e Marilena Nardi. Le loro opere sono ritratti in omaggio a notissime figure femminili della Resistenza, come Onorina Brambilla Pesce o Tina Anselmi, ma anche a donne meno conosciute eppure altrettanto fondamentali per la lotta partigiana nel loro territorio, come l’abruzzese Iride Imperoli. Queste opere, riprodotte, fanno parte anche della mostra di Reggio Calabria.
Questo articolo è stato pubblicato su LaStampa.it il 4 marzo 2015
Qui il programma completo delle iniziative e invece qui una galleria con le immagini in mostra